Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il  provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposti dal Consiglio di Bacino dell'Ambito Bacchiglione per i gestori AcegasApsAmga S.p.a., Acque Vicentine S.p.a., Alto Vicentino Servizi S.p.a. e Centro Veneto Servizi S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/017-17.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il provvedimento approva le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposte dall'Ente d'Ambito Territoriale Ottimale n. 4 "Lazio Meridionale -  Latina" per il gestore d'ambito Acqualatina S.p.a..

 

http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/035-17.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dall'Ufficio d'Ambito di Como per il gestore virtuale d'ambito composto da Como Acqua S.r.l. e ACSM-AGAM S.p.a.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stata pubblicata la documentazione presentata nel corso del seminario informativo tenutosi a Milano lo scorso 15 dicembre 2016 finalizzato a un primo confronto col settore sugli esiti dell'Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie di pianificazione adottate nei programmi degli interventi del servizio idrico integrato. Nello specifico, il materiale reso disponibile illustra gli esiti emersi dall'analisi dei Piani degli Interventi elaborati dagli Enti di Governo nell'ambito delle predisposizione tariffarie dai medesimi proposte in osservanza dei metodi tariffari adottati dall'Autorità (MTI e MTI-2). Con riferimento ai futuri sviluppi dell'Indagine avviata, la documentazione fornisce una sintesi dei principali elementi  metodologici che stanno guidando  l'Autorità nel percorso di individuazione di indicatori univoci per la misura delle criticità del Servizio idrico Integrato, funzionali alla valutazione dell'efficienza  ed efficacia degli interventi pianificati.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire osservazioni e contributi in ordine ai contenuti del seminario inviando una comunicazione (avente ad oggetto: "Contributo al seminario DSID 15-12-16") all'indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

http://www.autorita.energia.it/it/comunicati/16/161227.htmVisualizzazione di image007.jpg

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dal Consiglio di Bacino "Dolomiti Bellunesi" per il gestore BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/050-17.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il presente provvedimento, che avvia il procedimento per l'attuazione delle disposizioni previste dal d.l. 189/2016, come convertito con modificazioni dalla legge 229/2016, attua i primi interventi urgenti a tutela delle utenze colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi, e prevede misure di anticipazione finanziaria a favore dei gestori del SII e delle imprese esercenti la vendita nel settori elettrico, del gas naturale e dei gas diversi distribuiti a mezzo di reti canalizzate.

 

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/810-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposti dal Consiglio di Bacino Laguna di Venezia

http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/113-17.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Sondrio, d'intesa con il gestore SECAM S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/791-16.htm

 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

''Le reti presentano un elevato grado di vetustà, tanto che il 60% delle infrastrutture è stato messo in posa oltre 30 anni fa (percentuale che sale al 70% nei grandi centri urbani); il 25% di queste supera i 50 anni (arrivando al 40% nei grandi centri urbani)''. Questo quanto emerge dal 'Blue Book' 2017, lo studio sul settore idrico promosso da Utilitalia e realizzato dalla Fondazione Utilitatis con il contributo di Cassa depositi e prestiti.  ''Le perdite delle reti degli acquedotti hanno percentuali differenziate: al Nord ci si attesta al 26%, al Centro al 46% e al Sud al 45%''. E' "prioritario" il fabbisogno di "investimenti sulla 'depurazione delle acque reflue'. Circa l'11% dei cittadini, infatti, non è ancora raggiunto dal servizio di depurazione". L'Italia resta ancora uno dei Paesi "con i livelli tariffari più bassi. A livello internazionale lo stesso metro cubo di acqua che a Berlino costa 6,03 dollari, ad Oslo 5,06 dollari, a Parigi 3,91 e a Londra 3,66 dollari, a Roma si paga soltanto 1 dollaro e 35 centesimi. Nel livello tariffario idrico l'Italia è seconda soltanto ad Atene e Mosca" (Fonte: Ansa). http://www.utilitatis.org/pubblicazioni-2/

 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Ente di governo dell'Ambito Teramano, d'intesa con il gestore Ruzzo Reti S.p.A..

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/809-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all'interno dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell'acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Come ogni anno, la giornata mondiale dell’acqua ha come obiettivo quello di sensibilizzare e spronare ad azioni concrete per combattere la crisi idrica mondiale. Attualmente sono oltre 663 milioni di persone al mondo che vivono senza acqua in casa, che affrontano quotidianamente lunghi viaggi e grandi distanze per raccogliere acqua potabile, che lottano ogni giorno per le malattie legate alla mancanza di acqua pulita. Tra gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile del Millennio , lanciati nel 2015, c’è quello di assicurare l’accesso all’acqua potabile per l’intera popolazione mondiale entro il 2030.

http://www.worldwaterday.org/

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dall'ATI 1 e dall'ATI 2 Umbria per il gestore Umbra Acque S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/764-16.htm