Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Regione Molise ha approvato la riforma del servizio idrico con legge regionale 22 aprile 2017 Disposizioni in materia di risorse idriche ed istituzione dell'Ente di governo dell'ambito del Molise (EGAM). In particolare la nuova legge sulle risorse idriche del Molise riconosce “l’acqua come bene pubblico inalienabile”; la Regione, quindi, è chiamata a garantire “l’accesso individuale e collettivo ad essa in quanto diritto inviolabile di ogni persona”, in applicazione delle risoluzioni dell’ONU del 2010 e del Parlamento Europeo del 2015. L’articolo 1, specifica che “in quanto bene comune pubblico, l’uso dell’acqua non può sottostare a finalità lucrative ed è ispirato al risparmio e alla rinnovabilità della risorsa per non pregiudicare il patrimonio idrico, l’integrità e la vivibilità ambientale, i processi geomorfologici e gli equilibri idrogeologici”.

Tra le finalità dichiarate della nuova norma vi è quella di tutelare la risorsa acqua e i cicli idrogeologici per garantirne la rinnovabilità e la qualità, attraverso  adeguate forme di protezione dei bacini e di monitoraggio delle sorgenti, delle falde e dei corsi d’acqua. Vi è poi la necessità di migliorare la qualità delle acque anche sotto il profilo igienico-sanitario anche attraverso la realizzazione di un efficace sistema di trattamento delle acque reflue e di riciclo delle acque utilizzate.

L’art. 3 poi puntualizza che per tali finalità la “Regione può utilizzare tutte le infrastrutture, gli impianti e le opere di cui è titolare, comunque preposti all'approvvigionamento primario a uso plurimo delle acque ricadenti nel territorio, nonché avvalersi di enti, in qualsiasi forma istituiti, da essa dipendenti previa, se necessaria, la modificazione o trasformazione della loro natura giuridica e del loro assetto organizzativo”.

La nuova legge quindi, che fissa anche come ambito territoriale ottimale per l’organizzazione e gestione del servizio idrico integrato l’intero territorio regionale, in ottemperanza del decreto legislativo 152 del 2006, ai fini del conseguimento degli obiettivi di tutela, salvaguardia e buona fruizione della risorsa idrica, istituisce l’EGAM, Ente di Governo dell’ambito del Molise.

All’EGAM, cui è riconosciuta personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia organizzativa, amministrativa e patrimoniale, partecipano tutti i Comuni ricadenti nell'ambito, ed esercita le competenze spettanti agli Enti locali in materia di gestione delle risorse idriche ivi compresa la programmazione delle infrastrutture idriche e tutte le funzioni di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato previste dal decreto legislativo 152/2006.

L’EGAM sarà gestito dai seguenti organi: Presidente, Comitato d’ambito, Assemblea territoriale di Bacino.

La legge infine prevede che l’EGAM “affidi la gestione del servizio idrico integrato nelle forme consentite dall'ordinamento giuridico valutando prioritariamente la possibilità di realizzare, nei limiti consentiti, un affidamento in house”. Pertanto, continua l’articolato della nuova legge, “fatta salva, la funzione di scelta della forma di gestione del servizio idrico attribuita agli Enti locali, l’Azienda speciale regionale Molise Acque è autorizzata a partecipare all'eventuale costituzione con i Comuni di una società in house per la gestione del servizio idrico regionale, mediante partecipazione minoritaria di capitale non superiore al 49 per cento”.
http://consiglio.regione.molise.it/content/egam-approvata-la-legge-sulle-risorse-idriche-del-molise

 https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/7425e3d5-d0ee-4dd6-8c18-f34afc9320e1/LEGGE_REGIONALE_22_aprile_2017_n.4.pdf

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Aeegsi, cambiano i procedimenti sanzionatori 
La deliberazione 388/2017/E/com  ha introdotto delle modifiche al regolamento per la disciplina dei procedimenti sanzionatori e delle modalità procedurali per la valutazione degli impegni, di cui all'Allegato A alla deliberazione 243/2012/E/com
Termini fissati nel regolamento sanzioni: 220 giorni per la conclusione del procedimento, 120 per l'istruttoria.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/388-17.htm
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Siglato il contratto di rete d’impresa tra le due aziende emiliane di gestione del Servizio Idrico Integrato: un accordo di collaborazione che consentirà alle due aziende di condividere eccellenze e servizi in un’ottica di contenimento dei costi e comuni prospettive strategiche.
La Rete compirà le proprie attività grazie ad un fondo comune, che sarà creato dalle due società con un contributo proporzionale al numero degli abitanti serviti. Il contratto di Rete ha validità fino al 2020, con tacito rinnovo oltre questo termine, e non esclude l’ingresso di altre imprese simili per natura e obiettivi alle prime firmatarie.
L'obiettivo prioritario è quindi quello di riempire di contenuti il contratto di rete ed ottenere risultati tangibili che possano risultare di soddisfazione per gli aderenti, ma  è anche uno strumento fondamentale in vista dell’approssimarsi del 2025, anno di scadenza degli attuali contratti di affidamento del Servizio per entrambi i gestori: nella programmazione delle attività, c’è infatti anche la realizzazione di uno studio con quale, individuare, in ottica di rinnovo delle concessioni , un’eventuale forma di accorpamento gestionale, riorganizzazione e integrazione dei servizi che consenta di formulare all’Agenzia Regionale per il Servizio Idrico e i Rifiuti (ATERSIR) istanza per il prolungamento dell’affidamento.
http://www.parmapress24.it/2017/06/14/patto-acqua-pubblica-emiliambiente-montagna-2000-insieme-piu-forti/ 
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Delibera 18 maggio 2017 352/2017/R/idr: AcegasApsAmga S.p.a. e Acquedotto del Carso S.p.a.
gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposti dalla "Consulta d'ambito per il servizio idrico integrato Orientale Triestino" per i gestori  AcegasApsAmga S.p.a. e Acquedotto del Carso S.p.a.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/352-17.htm
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si segnala la pubblicazione della Sentenza n. 2481 del 26/05/2017 con la quale il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi avverso le sentenze del TAR Lombardia, n. 779/2014 e n. 780/2014, presentati per l'annullamento degli atti con cui l'AEEGSI avrebbe "reintrodotto" tramite la propria regolazione tariffaria il criterio "dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito" eliminato con il Referendum del 2011.
Il Consiglio di Stato ha così ribadito la piena legittimità del metodo tariffario (MTT) adottata dall’AEEGSI per definire i criteri per le tariffe del sistema idrico integrato, affermando in particolare che l'AEEGSI stabilendo i singoli parametri del metodo tariffario (MTT) ha posto attenzione alle specificità tecniche e normative che caratterizzano il Sistema Idrico Integrato, calcolando separatamente gli oneri finanziari e fiscali, attenendosi al solo criterio della copertura del costo efficiente di ogni singola componente. In definitiva, i giudici hanno sancito l’infondatezza delle censure e stabilito che il principio del cd. full cost recovery di per sé è pienamente compatibile con l'esito del referendum.
http://www.autorita.energia.it

https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/0f1ed3aa-6c1c-478e-9e83-79428632aaf5/CdS_Sentenza_6_2481_2017.pdf

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'Autorità, con Delibera n. 322/2017, ha avviato un procedimento nei confronti di AMAP S.p.a. per l’accertamento delle violazioni della regolazione tariffaria del SII e per l’adozione di provvedimenti sanzionatori e prescrittivi, ai sensi dell’art. 2, comma 20, lett. c) e d) della legge 481/95
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/322-17.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/bf9d85e1-670a-44f6-978c-8345a98d11bf/L_idraulica_nell_antica_grecia_ok.pdf

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La Corte Costituzionale con sentenza 93/2017 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di gran parte degli articoli della L.R. Sicilia n. 19/2015 sulla “Disciplina in materia di risorse idriche” , cha favoriva un regime pubblicistico

Si precisa che l’art 14 dello Statuto della regione Sicilia fa un generico riferimento alle acque pubbliche appartenenti al demanio regionale (bene idrico e marittimo)e quindi oggetto di potestà legislativa primaria, con l’eccezione delle acque che interessano la difesa e i servizi di carattere nazionale (art 32 Statuto); I servizi pubblici sono oggetto di potestà legislativa regionale concorrente ex  art 17 lett h) e lett i) Cost.
Si tratta in ogni caso di competenze meno ampie rispetto a quelle spettanti alle regioni ordinarie, nello stesso ambito, in base all’art 117, comma 4, Cost ( sentenza 29/2006), alla Regione Siciliana va riconosciuta una potestà legislativa residuale, per quanto limitata, alle competenze esclusive trasversali dello Stato come la tutela della concorrenza e la tutela dell’ambiente di cui all’art 117 ,comma 2, lett e) e s) in base alla clausola di maggior favore.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Purtroppo, è evidente, che il legislatore nazionale ed i regolatori nazionali e locali (quest'ultimi sostenuti da un discutibile parere del ministero dell'ambiente del marzo 2016), non vedono di buon occhio le due eccezioni previste dall'art. 147 comma 2 bis del Testo Unico Ambientale.
Com'è noto, il comma citato, consente l'affidamento del servizio idrico integrato in ambiti territoriali comunque non inferiori agli ambiti territoriali corrispondenti alle province o alle città metropolitane. Sono fatte salve:
a) le gestioni del servizio idrico in forma autonoma nei comuni montani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti già istituite ai sensi del comma 5 dell'articolo 148;
b) le gestioni del servizio idrico in forma autonoma esistenti, nei comuni che presentano contestualmente le seguenti caratteristiche: 
- approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; 
- sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;
- utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico.

Quindi, per tutelare, sostenere e assistere le tante realtà italiane che vorrebbero continuare a gestire autonomamente il servizio idrico, nel rispetto della normativa vigente, nasce l'Osservatorio Gocce d'Acqua. Obiettivo principale dell'Osservatorio è il riconoscimento della gestione da parte dell'Egato ai sensi dell'art. 147 comma 2 bis del TUA, l'applicazione delle disposizioni dell'AEEGSI ma anche, e soprattutto, il riconoscimento a livello nazionale di un ruolo di rappresentanza e di tutela.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La Corte costituzionale boccia definitivamente la legge della Regione Sicilia di riforma del servizio idrico. In conseguenza di tale sentenza ARS dovrà apportare sostanziali modifiche alla legge regionale n. 19 del 2015, in particolare verrà stoppata la ripubblicizzazione del settore e la previsione di uno specifico metodo tariffario regionale.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
 


 
 
Delibera 18 maggio 2017 351/2017/R/idr: Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A.
Approva dell'istanza di deroga dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'Ente di governo dell'Ambito Marsicano, d'intesa con il gestore Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A. e l'Associazione dei consumatori territorialmente competente.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/351-17.htm
Delibera 5 maggio 2017 313/2017/R/idr: Amap S.p.a.
Approva dell'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, presentata dall'Assemblea Territoriale Idrica Palermo, d'intesa con il gestore AMAP S.p.a.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/313-17.htm

 
Delibera 28 aprile 2017 295/2017/R/idr: Ponente Acque S.c.p.a..
Approva dell'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Ente di governo dell'ambito territoriale ottimale Centro Ovest 3 del Savonese, d'intesa con il gestore Ponente Acque S.c.p.a.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/295-17.htm

 
Delibera 28 aprile 2017 294/2017/R/idr: Amap S.p.a.
Approva dell'istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Assemblea Territoriale Idrica Palermo, d'intesa con il gestore AMAP S.p.a.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/294-17.htm
 
...

 

 
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva