Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Con un comunicato dell’11.12.2014 l’AEEGSI ha chiarito che:

I commi 6.6, 9.4 e 20.4 della deliberazione 16 gennaio 2013, 6/2013/R/com, come successivamente modificata e integrata, prevedono che, per le utenze domestiche interessate dal sisma, la disattivazione delle forniture di energia elettrica, gas e del servizio idrico integrato nel punto di fornitura originario e la successiva riattivazione siano effettuate senza oneri a carico del cliente finale.
A tal proposito l'Autorità, nel corso della 845a Riunione, ha ritenuto opportuno precisare che le suddette riattivazioni non devono intendersi soggette alle limitazioni temporali previste dal comma 1.8 della medesima deliberazione 6/2013/R/com (che si applicano invece alle restanti agevolazioni) e, che pertanto, devono essere effettuate senza oneri a cario del cliente finale anche successivamente alla data del 19 maggio 2014, qualora ne sussistano i presupposti normativi.

Ciò al fine di evitare trattamenti discriminatori tra clienti finali la cui abitazione è stata colpita dal sisma ed il cui ripristino potrebbe essere avvenuto in tempi diversi per motivazioni non dipendenti dai clienti finali medesimi.  E' da considerare inoltre che lo specifico momento in cui, terminate le operazioni di ripristino dell'abitazione, il cliente finale richiede la riattivazione delle forniture può dipendere da motivazioni ed eventi non completamente riconducibili all'evento sismico. Risulta pertanto plausibile che tali operazioni possano anche non ricadere nel generale periodo di vigenza delle agevolazioni previsto dal comma 1.8 della  deliberazione 6/2013/R/com, senza peraltro che ciò comporti aggravi degli oneri a carico del sistema rispetto a quanto stimato in occasione dell'emanazione del provvedimento.
Resta intesa la possibilità di compensazione prevista dai commi 13.1, 14.1 e 22.1 della deliberazione 6/2013/R/com anche nel caso di minori ricavi derivanti da operazioni di riattivazione senza oneri a carico dei clienti finali effettuate successivamente ai termini previsti dal comma 1.8 della medesima deliberazione.

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Documento per la consultazione n. 620/2014/R/idr

Definizione delle tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in pubblica fognatura. Orientamenti finali.

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dopo la Determina n. 6 del 16.10.2014 con la quale aveva diffidato ad adempiere agli obblighi di predisposizione tariffaria, l'Autorità interviene ora determinando d’ufficio le tariffe prevedendo la riduzione del 10% per circa un migliaio di gestori.

relative alle annualità 2012, 2013, 2014 e 2015. La scadenza era stabilita per il 16 novembre. Oltre questo termine verrà applicata una riduzione del 10% delle tariffe fino alla regolarizzazione attraverso la trasmissione dei dati richiesti:

Delibera  577/2014/R/idr  pubblicata il 21 novembre 2014

Esclusione dall’aggiornamento tariffario, nonché determinazione d’ufficio delle tariffe del servizio idrico per le annualità 2012, 2013, 2014 e 2015

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/577-14.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ll documento per la consultazione 30 ottobre 2014 528/2014/A, illustra gli orientamenti dell'Autorità per la definizione del proprio Piano Strategico per il quadriennio 2015-2018.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/dc/14/528-14.jsp

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Delibera  601/2014/R/idr  pubblicata il 05 dicembre 2014

Approvazione degli specifici schemi regolatori 2014 e 2015 proposti dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 3 Marche Centro – Macerata

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/601-14.htm

Delibera 619/2014/R/idr pubblicata il 12 dicembre 2014

Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Autorità d’ambito territoriale ottimale 4 Marche Centro Sud – Fermano e Maceratese

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/619-14.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

-          Delibera 13 novembre 2014  563/2014/R/idr

Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo regolatorio 2014 - 2015, proposto dalla Gestione commissariale straordinaria per la regolazione del servizio idrico integrato della Sardegna

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/563-14.htm

-          Delibera 13 novembre 2014  564/2014/R/idr

Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dal Consiglio di bacino Veneto orientale

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/564-14.htm

-          Delibera 16 ottobre 2014  502/2014/R/idr

Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Monza e Brianza

Il provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Monza e Brianza, per i gestori CAP Holding S.p.A., Brianzacque S.r.l. e ACSM AGAM S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/502-14.htm

-          Delibera 16 ottobre 2014  503/2014/R/idr

Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi

Il presente approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino "Dolomiti Bellunesi" per il gestore BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/503-14.htm

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/503-14.htm

-          Delibera 23 ottobre 2014  524/2014/R/idr

Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 2 Biellese, Vercellese, Casalese

Il provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall'Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Biellese, Vercellese, Casalese, per i gestori A.M.C. S.p.A., A.M.V. S.p.A., ATENA S.p.A., Comuni Riuniti S.r.l., CORDAR Biella Servizi S.p.A., CORDAR Valsesia S.p.A. e S.I.I. S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/524-14.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Raccontare cosa succede ad una goccia d’acqua dalle fonti di approvvigionamento fino al rubinetto di casa è impressa ardua. Dietro al semplice gesto che apre un rubinetto, infatti, vi è una complessa gestione industriale che coinvolge tanti lavoratori e l'uso di tecnologie sofisticate.

Con lo spirito di spiegare ai più piccoli il meraviglioso viaggio dell’acqua all'interno di un acquedotto, nasce "Lina goccina va a passeggio", il cartone animato prodotto da Acquedotto Pugliese (il primo della sua centenaria storia) dedicato al mondo scolastico e più in generale a tutti coloro che sono disposti a guardare il mondo con gli occhi dei bambini.

Soggetto e sceneggiatura sono di Vito Palumbo, Caterina Quagliarella e Stella Armenti, illustrazioni di Salvatore Modugno.

La storia: Lina goccina è una divertente goccina di montagna curiosa della vita e di tutto ciò che la circonda. Un giorno decide di fare una passeggiata e succede che...http://quindici.federutility.it

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Con Delibera 09 novembre 2014 n. 554/2014/R/idr l’Autorità ha approvato gli schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, per un primo gruppo di gestioni ex-Cipe. Tra questi, vi è anche il Comune di Polla che rappresenta il primo Comune con gestione diretta dei servizi idrici ad ottenere l’approvazione di un incremento tariffario con il MTI: 5% sia nel 2014 sia nel 2015

http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/554-14.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con un metodo per la prima volta omogeneo in tutta Italia sono state approvate le tariffe 2014-2015 per circa 40 milioni di italiani, con oltre 4,5 miliardi di euro di investimenti attivati nei prossimi 4 anni per nuove infrastrutture, tutela ambientale e miglioramento dei servizi, un valore pari  a quello degli impianti finora realizzati; approvazioni che riguardano più di 1.600 gestioni, con un aggiornamento medio rispetto all'anno precedente del +3,9% nel 2014 e del +4,8% nel 2015, con quasi 6 milioni di consumatori che hanno avuto una riduzione del 10% della bolletta.  

Sono alcuni dei risultati dell'azione dell'Autorità per l'energia nel settore dei servizi idrici, presentati nel corso della III Conferenza nazionale sulla regolazione dei servizi idrici che si è svolta oggi a Milano davanti a circa 400 operatori del settore.

Qui la relazione presentata dal Presidente Guido Bortoni:

http://www.autorita.energia.it/allegati/audizioni/pubbliche/14-idrico/intervento14_idr_presidente.pdf

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Decreto-Legge 12 settembre 2014, n. 133 - "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive", è stato convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164 (pubblicata nel S.O. n. 85 relativo alla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 262 dell'11 novembre 2014).

Tra le diverse modifiche ricordiamo:

-          la clausola di salvaguardia delle gestioni del servizio idrico in forma autonoma esistenti nei comuni montani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti istituiti ai sensi del comma 5 dell’abrogato articolo 148 TUA;

-           all’art. 149bis del TUA, della possibilità di affidamento diretto del servizio idrico integrato a favore di società in house partecipare esclusivamente e direttamente da enti locali compresi nell’ambito territoriale ottimale;

http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2014-11-11;164

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il documento per la consultazione 30 ottobre 2014 539/2014/R/idr, illustra gli orientamenti dell'Autorità in materia di prima individuazione ed esplicitazione di tale componente ERC nelle more della definizione organica di livello nazionale dei costi ambientali e della risorsa.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/dc/14/539-14.jsp

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I Presidenti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) Giovanni Pitruzzella e dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico (AEEGSI) Guido Bortoni hanno firmato un Protocollo d’intesa per rafforzare la tutela degli utenti, con particolare riferimento alle pratiche commerciali scorrette nei settori regolati.

http://www.autorita.energia.it/allegati/com_stampa/14/141029.pdf