In attesa dell’esito del ricorso al precedente metodo tariffario transitorio (MTT), sono circa una decina i gestori del SII che hanno presentato ricorso al Tar della Lombardia contro la delibera dell'Autorità per l'energia e il sistema idrico 643/2013/R/idr che ha definito il nuovo metodo tariffario (MTI).
- Dettagli
Per tener conto delle esigenze di approfondimento e chiarimento sui temi dell’applicazione della deliberazione 643/2013 e della determinazione 2/2014, è stato organizzato il prossimo lunedì 17 marzo alle ore 14 un evento di illustrazione e analisi degli obblighi regolativi vigenti e dei termini di applicazione delle disposizioni dell’AEEGSI per tutti i soggetti a qualunque titolo operanti nel settore.
L’incontro è gratuito, ma è richiesta la prenotazione, e si terrà presso la Sala Consiglio della CCIA di Bergamo in Largo Belotti 16 (Bergamo).
- Dettagli
Nella Sezione MTI del FORUM si pubblica l'intervento dell'AEEGSI all'incontro avvenuto a Milano il 14 febbraio 2014.
Si ricorda che per accedere al Forum è necessaria la registrazione.
- Dettagli
Il documento di consultazione n 36/2014/R/com del 06 febbraio 2014, illustra gli orientamenti finali dell'Autorità in materia di revisione e semplificazione delle disposizioni di separazione contabile per il settore dell'energia elettrica, il gas ed il settore idrico
http://www.autorita.energia.it/it/docs/dc/14/036-14.jsp
- Dettagli
Venti anni fa veniva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19 gennaio 1994 la Legge 36/94, Disposizioni in materia di risorse idriche, meglio nota come “Legge Galli”, poi entrata in vigore il 3
febbraio successivo.
- Dettagli
Il Tar della Lombardia ha rinviato al 20 febbraio la discussione sul ricorso presentato dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e da Federconsumatori contro la delibera 585/2012/R/idr di approvazione del Metodo Tariffario Transitorio per i servizi idrici, che vede coinvolti quali controparti, oltre all’AEEG, anche il Ministero dell’Ambiente e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dettagli
I Consigli di Amministrazione di Hera S.p.A. (“Hera”) e di AMGA – Azienda Multiservizi S.p.A. (“Amga”), società controllata al 58,69% dal Comune di Udine, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Amga in Hera. Alla Fusione seguirà il conferimento delle attività di distribuzione gas di Amga all’interno di AcegasAps (che a seguito dell’operazione muterà denominazione in AcegasApsAmga) e delle attività di vendita energia e gestione calore all’interno di Hera Comm, le quali manterranno autonomia giuridica, ragione sociale e sede legale ad Udine.
http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/news/pagina456.html
- Dettagli
L’Autorità con Deliberazione 29/2014/E/idr ha approvato la procedura per l’estrazione di tre verifiche ispettive in materia di tariffe del servizio idrico integrato per gli anni 2012 e 2013 e di restituzione della remunerazione del capitale investito per il periodo 21 luglio 2011 -31 dicembre 2011
http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/029-14.htm
- Dettagli
Il Rapporto annuale sulle tariffe dei servizi pubblici locali ha l’obiettivo di promuovere la trasparenza sui costi dei servizi locali sostenuti delle famiglie e delle micro e piccole imprese. La prima sezione è dedicata alle tariffe dei servizi pubblici locali: servizio idrico integrato, servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e trasporto pubblico locale. La seconda sezione riguarda i prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale.
- Dettagli
Continuano le approvazioni dei VRG e dei theta da parte dell’AEEGSI:
- Deliberazione 45/2014/R/idr “Approvazione, ai fini della valorizzazione dei conguagli nell’ambito del metodo tariffario Mti, introdotto con deliberazione 643/2013/R/idr per gli anni 2014 e 2015, delle tariffe e del correlato piano economico-finanziario proposto dalla Conferenza dell’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 4 Cuneese per il gestore Alpi Acque S.p.a.”
http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/045-14.htm
- Deliberazione 46/2014/R/idr “Approvazione, ai fini della valorizzazione dei conguagli nell’ambito del metodo tariffario Mti, introdotto con deliberazione 643/2013/R/idr per gli anni 2014 e 2015, delle tariffe e del correlato piano economico-finanziario proposti dall’Ente d’Ambito Territoriale Ottimale Teramano 5”
http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/046-14.htm
- Delibera 25/2014/R/idr pubblicata il 31 gennaio 2014 “Approvazione delle tariffe e dei correlati Piani Economico-Finanziari proposti dalla Conferenza dell’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Biellese, Vercellese, Casalese”
http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/025-14.htm
- Dettagli
Il Tar di Brescia ha respinto nei giorni scorsi la richiesta di sospensiva della gara di Tea Acque, bloccando così l’associazione temporanea d’imprese (Ati) arrivata seconda, che vede alleati Costruzione Dondi, F.Imm ed Euromec. In attesa dell’udienza di merito, Tea Acque può quindi firmare i contratti con la cordata vincitrice, che vede la presenza di Cpl di Concordia, Sta di Mantova e la Impec Costruzioni di Napoli.
- Dettagli