Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1) Delibera 20 aprile 2023 n. 175/2023/R/idr: approvazione della revisione tariffaria infra periodo, proposta dall’AATO 2 Marche Centro - Ancona per il gestore Viva Servizi S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/175-23.htm

2) Delibera 18 aprile 2023 n. 172/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall'Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti per il gestore IRISACQUA S.r.l.
https://www.arera.it/it/docs/23/172-23.htm

3) Delibera 11 aprile 2023 n. 160/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall'Assemblea Territoriale Idrica Enna per il gestore Acquaenna S.c.p.a.
https://www.arera.it/it/docs/23/160-23.htm

4) Delibera 4 aprile 2023 n. 148/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 4 Marche Centro Sud – Fermano e Maceratese per il gestore Tennacola S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/148-23.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A seguito di numerosi confronti con il CCU (Comitato Consultivo Utenti), sono state aggiornate le Linee Guida di Atersir per la redazione delle Carte del Servizio Idrico Integrato. L’aggiornamento e le modifiche sono state approvate con delibera del Consiglio d’Ambito n. 62 del 25 ottobre 2021.

A seguito di queste modifiche, Atersir ha svolto un’analisi puntuale delle carte dei servizi confrontandole con le nuove linee guida aggiornate.

ATERSIR ha quindi proposto delle revisioni alle carte adottate dai gestori, creando gruppi di lavoro e di confronto con i gestori del Servizio Idrico Integrato in Emilia Romagna. Il lavoro ha portato ad una maggiore uniformità fra le carte dei servizi, una maggiore aderenza alle linee guida ATERSIR e un’attenzione alle peculiarità operativo gestionali di ogni gestione. Dopo che le proposte di revisione sono state inserite nei documenti dai gestori, si è proceduto alla redazione di una proposta aggiornata delle carte dei servizi, migliorata sia sugli aspetti di tutela dell’utenza sia sulla maggior conformità alla nuove linee guida e alla regolazione ARERA.

Le nuove carte dei servizi sono consultabili all’interno della delibera di approvazione del Consiglio d’Ambito n.111 del 28 Novembre 2022 e sui siti dei gestori.

https://www.atersir.it/atti-documenti/deliberazione-di-consiglio-dambito-n111-del-28-novembre-2022

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Integrare la pianificazione di sostenibilità nella gestione aziendale con obiettivi chiari e misurabili nel tempo è la linea strategica adottata da acquevenete, che giovedì pomeriggio ha presentato il budget 2023 all’assemblea dei soci, ottenendo la sua approvazione all’unanimità.

I sindaci partecipanti all’assemblea (rappresentanti l’80,63% delle quote) hanno esaminato e votato un budget con un valore della produzione di oltre 100 milioni di euro e un programma di nuovi investimenti per circa 40 milioni di euro.

Con più di 27 milioni di euro a budget, le opere nel settore acquedottistico risultano prioritarie in relazione alle necessità di potenziamento del sistema di adduzione e di adeguamento degli impianti di produzione per contrastare i fenomeni siccitosi derivanti dal cambiamento climatico. Tutti gli interventi sono in corso di progettazione o già avviati.

Non mancheranno poi gli investimenti nel settore fognario, per quasi 5 milioni di euro, e in quello della depurazione, per un valore di poco inferiore ai 4 milioni di euro. Importanti anche gli investimenti in altri settori, come quelli che porteranno alla realizzazione di impianti fotovoltaici (2 milioni di euro) per contrastare il caro energia e gettare le basi per la decarbonizzazione aziendale.

Il nuovo budget di acquevenete raccoglie le previsioni economiche e finanziarie riorganizzate secondo una pianificazione strategica in grado di coniugare le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Ed è questo lo scopo verso cui convergono le attività delle diverse aree aziendali, con evidenti ricadute positive in termini di coordinamento ed efficacia delle azioni intraprese e di trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder.

Entrando nel dettaglio, per il 2023 sono stati fissati dodici obiettivi: ridurre le perdite idriche e preservare la risorsa acqua per le future generazioni; salvaguardare la qualità e la biodiversità dei corsi d’acqua e del sottosuolo; efficientare i consumi energetici e consolidare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabiliridurre la produzione di fanghi derivanti dalle attività di depurazione e favorirne il recupero; ridurre le emissioni in atmosfera e favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici; fornire acqua sicura e di qualitàgarantire la soddisfazione dell’utente in termini di tempo e qualità della prestazione richiesta con strumenti innovativi, facilmente accessibili e sostenibili; promuovere il consumo responsabile e consapevole dell’acqua pubblica; migliorare le condizioni di salute e sicurezza per tutto il personale; investire sullo sviluppo continuo delle competenze del personale e rinforzarne il senso di appartenenza; favorire le pari opportunità e sviluppare politiche di conciliazione vita-lavoro; orientare la filiera dei fornitori verso una direzione sempre più improntata ai valori di etica, responsabilità e sostenibilità.

https://www.acquevenete.it/it_IT/home/-/asset_publisher/ueRysrCjO4NG/content/acquevenete-12-obiettivi-misurabili-nel-tempo-per-pianificare-la-sostenibilita?inheritRedirect=false&redirect=https%3A%2F%2Fwww.acquevenete.it%2Fit_IT%2Fhome%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_ueRysrCjO4NG%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dcolumn-3%26p_p_col_count%3D2

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il provvedimento n. 64/2023 l'Autorità avvia il procedimento volto alla definizione, per il quarto periodo regolatorio, del metodo tariffario MTI-4 per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono, in conformità ai principi derivanti dalla normativa eurounitaria e nazionale.
Nella stessa delibera, ARERA, in ossequio a quanto previsto dal comma 1.2 della deliberazione 229/2022/R/IDR, in esito a una ricognizione all’uopo condotta nel corrente mese di febbraio 2023, di
indicare quale valore del costo medio di settore della fornitura elettrica relativo al 2022, il seguente: 0,2855 €/kWh.

https://www.arera.it/it/docs/23/064-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La memoria contempla:-un inquadramento dello stato di recepimento del quadro comunitario nella regolazione del servizio idrico integrato, con particolare riferimento alla disciplina della qualità tecnica, per la quale vengono fornite anche evidenze in merito alle performance raggiunte sul territorio;-una disamina del trend degli investimenti, sia in termini assoluti che di obiettivi prefissati, anche alla luce dei possibili sviluppi in esito all’attribuzione dei finanziamenti della linea di investimento 4.4 della Missione M2C4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)-un contributo relativo alla proposta di revisione della Direttiva Quadro sulle Acque, della Direttiva Acque sotterranee e della Direttiva Standard qualità ambientale nel settore della politica delle acque, nel contesto del più generale Piano di azione “Inquinamento zero” (“Zero pollution”), presentato dalla Commissione Europea lo scorso 26 ottobre 2022;-una dettagliata analisi del documento della Commissione Europea per la rifusione della Direttiva Acque Reflue, corredata da proposte finalizzate a minimizzare i possibili impatti negativi di alcune specifiche previsioni in ambito nazionale. Laddove possibile, le valutazioni sono corredate da una stima dei costi associati.

https://www.arera.it/it/docs/23/106-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il provvedimento n. 51/2023 l'Autorità  avvia un procedimento volto alla definizione di schemi tipo di bando di gara per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 7, comma 2, del d.lgs. 201/22.

https://www.arera.it/it/docs/23/051-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il TIBSI prevede che entro il 31 marzo di ogni anno il gestore del servizio idrico integrato comunichi all'Autorità e all'Ente di governo dell'ambito territorialmente competente i dati e le informazioni di sintesi, disaggregate per ATO, relativi al bonus sociale idrico e al bonus idrico integrativo, qualora attivo sul territorio di propria pertinenza.

Tuttavia, in considerazione della disciplina di semplificazione introdotta dall'Autorità con deliberazione 651/2022/R/com, si informa che i dati e le informazioni relativi al bonus sociale idrico e al bonus idrico integrativo per gli anni di competenza 2021 e 2022 verranno richiesti, con specifica comunicazione individuale, ai soli gestori idrici che hanno ricevuto dal Gestore del SII i flussi di comunicazione dei dati relativi ai nuclei potenzialmente agevolabili e hanno, conseguentemente, provveduto all'erogazione dell'agevolazione idrica per gli anni 2021 e 2022.

I gestori idrici diversi da quelli di cui al precedente alinea sono attualmente esonerati dall'obbligo di trasmissione delle informazioni di sintesi di cui ai commi 12.3 e 12.4 del TIBSI.

https://www.arera.it/it/comunicati/23/230331.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il provvedimento n. 51/2023 l'Autorità  avvia un procedimento volto alla definizione di schemi tipo di bando di gara per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 7, comma 2, del d.lgs. 201/22.

https://www.arera.it/it/docs/23/051-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1) Delibera 28 marzo 2023 n. 132/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio di convergenza per il periodo 2020-2023, proposto dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi per il gestore BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/132-23.htm

2) Delibera 21 marzo 2023 n. 117/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall'Ufficio d'Ambito di Lecco per il gestore Lario Reti Holding S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/117-23.htm

3) Delibera 14 marzo 2023 n. 104/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti per il gestore Livenza Tagliamento Acque S.p.A
https://www.arera.it/it/docs/23/104-23.htm

4) Delibera 7 marzo 2023 n. 89/2023/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto dall’ Autorità Umbra Rifiuti e Idrico (AURI) per il gestore Valle Umbra Servizi S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/089-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Relazione descrive gli esiti dell'attività di monitoraggio condotta dall'Autorità nel secondo semestre 2022 con riferimento al riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, in osservanza di quanto previsto dell'art. 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 7 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133

https://www.arera.it/it/docs/23/034-23.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A partire dal 2 febbraio 2023 è aperta ai gestori e agli Enti di governo dell'ambito (di seguito: EGA) la raccolta dei dati e delle informazioni relativi alla qualità contrattuale del servizio idrico integrato (SII) con riferimento al periodo 1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022, ai sensi dell'articolo 77, comma 7.1, della regolazione della qualità contrattuale del SII (RQSII) di cui all'Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/idr, come modificato e integrato dalla deliberazione 547/2019/R/idr.

Con la presente raccolta devono, altresì, essere trasmessi i dati relativi all'erogazione degli indennizzi automatici previsti nei casi di cui all'articolo 10 della regolazione della morosità nel SII (REMSI) di cui all'Allegato A alla deliberazione 311/2019/R/idr e s.m.i.

L'invio dei dati e delle informazioni, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dalle sopracitate deliberazioni e, in particolare, dall'articolo 77, comma 7.1, del RQSII, e dall'articolo 11 del REMSI, è possibile esclusivamente tramite la raccolta on line e deve essere effettuato:

  • dai gestori entro il 15 marzo 2023 (I fase della raccolta);
  • dagli EGA entro il 26 aprile 2023 (II fase della raccolta); gli EGA potranno visualizzare i dati forniti dai gestori successivamente all'invio definitivo effettuato dai gestori stessi, e in ogni caso a partire dal 16 marzo 2023, successivamente alla chiusura della I fase della raccolta.

I gestori e gli EGA possono accedere al sistema on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richieste solo previo accreditamento presso l'Anagrafica Operatori e la compilazione dell'Anagrafica Territoriale Idrica (ATID). Per ulteriori dettagli sul collegamento tra la presente raccolta e l'ATID si rimanda al paragrafo 3.2 del Manuale d'uso della medesima raccolta.

https://www.arera.it/it/comunicati/23/230201.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con riferimento ai conti annuali separati di cui all'Allegato A alla deliberazione dell'Autorità 24 marzo 2016 137/2016/R/com (TIUC), si pubblicano gli schemi per i settori elettrico, gas e idrico relativi al primo esercizio che si apre dopo il 31 dicembre 2021 (esercizio 2022) e quelli relativi al primo esercizio che si apre dopo il 31 dicembre 2022 (esercizio 2023), con evidenza delle modifiche ed integrazioni rispetto agli schemi delle edizioni precedenti.

Esercizio 2023 -Energia elettrica e gas

Esercizio 2023 - Servizi idrici

Gli schemi hanno scopo solamente indicativo del contenuto delle maschere per l'inserimento dei dati che saranno rese disponibili al momento dell'apertura delle relative edizioni della raccolta dei conti annuali separati all'interno dell'apposito  sistema telematico, apertura che avverrà previo comunicato. https://www.arera.it/it/comunicati/23/230223unb.htm

https://www.arera.it/it/comunicati/23/230223unb.htm