L'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati ha convocato in audizione il 6 settembre 2017 l'Anea (Associazione Nazionale Autorità ed Enti di Ambito) con lo scopo di aprire un indagine incentrata sull'emergenza idrica e sulle misure da attuare in risposta ad essa. Si riporta il testo dell'intervento:
http://www.associazioneanea.it
- Dettagli
La città di Roma ospiterà dal 23 al 25 ottobre 2017 il "Meeting of the great rivers of the world", promosso dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare in collaborazione con Unece (United Nations Economic Commission for Europe), la rete internazionale delle organizzazioni di bacino (Inbo) e Aquamadre. Il presente e il futuro dell'acqua e le gravi conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici costituiranno i temi di questo incontro a cui parteciperanno i rappresentanti dei maggiori bacini fluviali del mondo. Il meeting fornirà inoltre l'occasione per affrontare le questioni delle proposte di progetto e del finanziamento, oltre a costituire un importante momento di condivisione.
http://www.minambiente.it/wat
- Dettagli
In Italia gli acquedotti subiscono una perdita d'acqua pari a circa il 42%, riconducibile al fatto che gran parte delle condotte italiane sono ormai datate (il 36% presenta un'età compresa tra i 31 e i 50 anni, il 22% supera quest'ultimo limite). Alla luce di questo quadro sono stati approvati dai gestori circa 130 piani che prevedono investimenti per circa 2,2 miliardi l'anno, ma sono stimati interventi per 3,2 miliardi di euro l'anno. Questo il rapporto di Autorità energia in audizione alla Commissione Ambiente della Camera.
- Dettagli
AEEGSI ha avviato un procedimento sanzionatorio, nei confronti del Comune di Boissano, per l’accertamento delle violazioni della regolazione tariffaria del SII e per l’adozione di provvedimenti sanzionatori e prescrittivi, ai sensi dell’articolo 2, comma 20, lett. c) e d) della legge 481/95, chiedendo al Comune di Boissano e a Ponente Acque S.c.p.a., ai sensi dell’articolo 10 dell’Allegato A alla deliberazione 243/2012/E/com, di inviare all'Autorità, entro 60 giorni dalla comunicazione della determinazione, informazioni e documenti idonei a dimostrare l’adempimento alle prescrizioni di cui alla deliberazione 489/2013/R/idr (determinazione d'Ufficio di theta 0,9) nonché alle prescrizioni in materia di fatturazione della componente tariffaria UI1, nei termini di cui in motivazione.
http://www.autorita.energia.it/it/docs/13/489-13.htm
- Dettagli
Delibera 20 luglio 2017 545/2017/R/idr: Energia Verde Idrica S.p.A.
Approvazione dell’istanza di deroga temporale dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dal Commissario Straordinario dell'Ato 2 Napoli Volturno, d'intesa con il gestore Energia Verde Idrica S.p.A. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.
http://www.autorita.energia.
Delibera 13 luglio 2017 533/2017/R/idr: Acque Bresciane S.r.l.
Approvazione dell’istanza di deroga temporale dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5 del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito di Brescia, d'intesa con il gestore Acque Bresciane S.r.l. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.
http://www.autorita.energia.
Delibera 28 giugno 2017 498/2017/R/idr: Tea Acque S.r.l e AqA Mantova S.r.l
Approvazione dell’istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Mantova, d'intesa con i gestori Tea Acque S.r.l. e AqA Mantova S.r.l
http://www.autorita.energia.
Delibera 8 giugno 2017 497/2017/R/idr: Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A.
Approvazione dell’istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5 del RQSII, dall'Ente di governo dell'Ato Centro Ovest 1, d'intesa con il gestore Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. e l'Associazione dei consumatori territorialmente competente.
http://www.autorita.energia.
- Dettagli
|
- Dettagli
Delibera 1 luglio 2017 515/2017/R/idr: Acque di Caltanissetta S.p.a.
Approvazione dello schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dal Consorzio Ambito Territoriale Ottimale Caltanissetta in liquidazione per il gestore Acque di Caltanissetta S.p.a.
http://www.autorita.energia.
Delibera 22 giugno 2017 469/2017/R/idr: Acquaenna S.c.p.a.
Approva lo specifico schema regolatorio per il periodo 2016-2019, proposto dal Consorzio ATO 5 Enna in liquidazione per il gestore Acquaenna S.c.p.a.
http://www.autorita.energia.
- Dettagli
|
- Dettagli
Gli antichi romani ebbero il merito straordinario di sfruttare efficacemente le conoscenze in loro possesso nell’ambito di architettura e ingegneria in favore dell’approvvigionamento idrico, dei sistemi di drenaggio urbano e dei complessi termali, elevandole a livelli altissimi. Per essi l’acqua era strettamente legata al benessere personale e collettivo, ed era considerata non solo come fondamentale per i bisogni primari, quindi come strumento necessario all’igiene quotidiana, a placare la sete e alla cucina, ma anche come una sincera fonte di diletto e di piacere, e in quest’ottica nacquero le terme. Furono in grado, dunque, di sviluppare opere idrauliche estremamente efficienti e variegate, ma contraddistinte, in ogni luogo dove esse sorsero, da un’austera maestosità. Agli antichi romani va inoltre riconosciuto il merito di aver assegnato una chiara definizione alla disciplina giuridica delle acque, sarà infatti la legislazione romana a chiarire e a collegare le esigenze della proprietà personale e dell’economia con i necessari usi collettivi del bene idrico.......
https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/dfb9e384-1430-4f43-84c8-626fd6449bf1/IDRAULICA_anticaroma_Paolo.pdf
- Dettagli
L'Autorità con il DCO n. 470 del 22 giugno 2017 ha avviato una consultazione che illustra gli orientamenti generali dell'Autorità tesi alla definizione dei criteri e delle modalità operative per l'implementazione della disciplina relativa al bonus sociale idrico, a favore delle categorie di utenza in documentato stato di disagio economico sociale.
In particolare, nell’intento di introdurre regole uniformi per l’intero territorio nazionale, il documento:
• prevede che le utenze domestiche in situazione di disagio economico sociale aventi diritto al bonus siano quelle residenti con ISEE fino a 8.107,50 euro, ovvero con ISEE non superiore a 20.000 euro nel caso di famiglie con più di tre figli a carico (in attuazione delle disposizioni legislative che impongono coerenza con gli altri settori regolati dall’AEEGSI);
• ipotizza che l’ammontare del bonus sia calcolato da ogni gestore: o in funzione della numerosità familiare (in misura pro capite, ossia tenendo conto del numero effettivo di persone che compongono il nucleo familiare); o applicando alla “quantità essenziale di acqua necessaria al soddisfacimento dei bisogni da tutelare” (individuata a livello nazionale in 18,15 mc abitante/anno, corrispondenti ai 50 litri/abitante/giorno stabiliti dal legislatore) la “tariffa agevolata”, applicata dal medesimo gestore alle restanti utenze domestiche residenti che verrà determinata anche sulla base degli esiti della consultazione relativa all’articolazione tariffaria.
• prevede che la copertura dell’onere derivante dal riconoscimento del bonus possa essere garantita implementando due meccanismi, eventualmente alternativi: uno operante su base nazionale mediante l’istituzione di una nuova componente tariffaria UI3 che alimenterà un apposito Conto presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) - espressa in centesimi di euro per metro cubo, applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione; l’altro su base locale.
http://www.autorita.energia.
https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/33af6b95-3a01-4c83-97d0-7ee1791f9005/470_17st.pdf
- Dettagli
https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/17f37586-3dde-41f9-a857-1a7d84980862/articolo_Gazzetta_Forense.pdf
- Dettagli
|
- Dettagli