Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, ha presentato il dossier sullo stato degli investimenti nel servizio idrico integrato. Una analisi che ben rappresenta la situazione della spesa di risorse pubbliche per la gestione dell’acqua e le prospettive di questo settore.

http://italiasicura.governo.it/site/home/news/documento477.html

 Notizie contrapposte


Cassazione: Ente Acquedotti Siciliani risarcirà per mancata fornitura acqua potabile                               ABBANOA, Tribunale Tempio (OT): tariffa slegata da qualità acqua

La Corte di Cassazione bocciando il ricorso dell'Ente acquedotti siciliani – Eas, ha stabilito che                                     Illegittima la richiesta di dimezzamento delle tariffe per i periodi di non potabilità: è quanto ha stabilito il Tribunale di Tempio

dovrà risarcire il danno legato alla mancata fornitura di acqua potabile nel periodo in cui il                                           in relazione alla richiesta di un utente non domestico nei confronti i Abbanoa. La ditta, richiamando quanto stabilito

comune di Gela aveva ordinato alla cittadinanza di stenersi dall'uso dell'acqua potabile,                                               dal Provvedimento CIP n. 26 del 15 agosto 1975 si era rivolta al Tribunale di Tempio richiedendo,invano il dimezzamento degli 

"in quanto i parametri chimici e i caratteri organolettici erano difformi da quelli previsti dalla  legge".                             importi a causa della non potabilità dell'acqua.

http://www.lasicilia.it/articolo/la-cassazione-niente-acqua-potabile-il-gestore-delle-rete-deve-risarcire-gli-utenti                  13. Nel caso di forniture particolari, non raffigurabili tra quelle previste dal provvedimento n. 45/1974 ed in particolare per

                                                                                                                                                                   e utenze di acqua non potabile, i nuovi prezzi di vendita al consumo non dovranno superare il livello del 50% delle 

                                                                                                                                                                   corrispondenti tariffe previste dal summenzionato provvedimento.”

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Modalità per la presentazione dell’istanza di partecipazione al meccanismo per il riconoscimento dei crediti non riscossi nel settore idrico introdotto dalla deliberazione AEEGSI 627/2015/R/COM

Con la deliberazione 627/2015/R/COM  l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha dato disposizioni riguardo al riconoscimento dei crediti non riscossi relativi alla fornitura del servizio idrico integrato alle popolazioni colpite dal sisma del 20 maggio 2012 e giorni successivi, così come previsto dall’art. 23.2 della deliberazione 6/2013/R/COM.

I gestori del servizio idrico integrato che intendono partecipare al meccanismo, ai sensi dell’art. 5.1 della Deliberazione, possono presentare apposita istanza di partecipazione alla Cassa contenente:

  1. modello art. 6.2 lett. a) (Allegato 1 alla circolare CSEA n, 3/2016);
  2. autocertificazione redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, circa la veridicità delle informazioni contenute nell’istanza;
  3. relazione di una società di revisione legale che esprima un giudizio di conformità dell’ammontare dei crediti non riscossi CNRi come definiti dall’art. 5.1 della Deliberazione e i valori esposti a bilancio.

L’istanza di partecipazione dovrà essere inviata, correlata della documentazione richiesta, mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La sola documentazione richiesta dall’art. 6.2 lett. c) della Deliberazione potrà essere inviata tramite supporto cd-rom a mezzo posta alla Cassa per i servizi energetici e ambientali

http://www.csea.it/archivi/circolari-settore-idrico/circolare-3-2016-idr

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Direzione sistemi idrici (DSID) ha organizzato, il 22 gennaio 2016 un Seminario in cui sono stati illustrati i criteri e le regole  definiti dalle deliberazioni 655/2015/R/idr (sulla qualità contrattuale del servizio idrico integrato), 656/2015/R/idr (sulla convenzione tipo) e 664/2015/R/idr (sul metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio, MTI-2).

http://www.autorita.energia.it/it/eventi/160122.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal 1 gennaio 2016 la CCSE cambia nome in CSEA. Un recente provvedimento dell’AEEGSI adotta disposizioni conseguenti alla trasformazione della Cassa conguaglio per il settore elettrico in ente pubblico economico denominato "Cassa per i servizi energetici e ambientali" (CSEA).

http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/667-15.htm#

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il provvedimento approva, ai fini della valorizzazione dei conguagli nell'ambito del Metodo Tariffario per il secondo periodo regolatorio MTI-2, le predisposizioni tariffarie proposte dall'Autorità d'Ambito ATO 5 Lazio Meridionale - Frosinone per il gestore Acea ATO 5 S.p.A. per il periodo 2012-2015

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/051-16.htm

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La Regione Basilicata ha approvato il disegno di legge che istituisce l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata. Egrib, svolgerà funzioni di coordinamento, alta vigilanza, programmazione e indirizzo in materia di risorse idriche e rileverà i compiti svolti dall'ex Aato idrico in materia di servizio idrico integrato, nonché quelli svolti dall'ex Aato rifiuti in materia di gestione integrata dei rifiuti. Organi del nuovo ente saranno l’assemblea (composta dai sindaci, dai presidenti delle Province e dal presidente della Regione) e il suo presidente, l’amministratore unico e il revisore unico

http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/detail.jsp?otype=1120&id=2448829&value=consiglioInforma

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Autorità ha messo a disposizione degli operatori un applicativo web per il calcolo della stima del numero di prestazioni/eventi non validi o non conformi, come previsto dall’art. 88 della delibera n. 655/2015 (RQSII).

http://www.autorita.energia.it/mox/

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il provvedimento n. 627/2015 definisce le modalità di riconoscimento degli oneri della morosità distintamente per i settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il sevizio idrico integrato con riferimento alle forniture relative alle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 20 maggio 2012 e successivi.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/627-15.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con  la Determina 16 febbraio 2016 n. 1/2016 – DSID, è stata definita la procedura di raccolta dati ai fini dell’indagine conoscitiva sull’efficienza del servizio idrico integrato e della relativa regolazione della qualità per l’anno 2014.

L'invio dei dati è possibile esclusivamente tramite modalità online. Il sistema di raccolta prevede la compilazione di maschere, nonché la possibilità del cosiddetto "caricamento massivo" per la trasmissione di basi dati estese.

Non sono ammessi dati forniti su supporti differenti.

Possono accedere al sistema e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richieste solo gli Enti di governo dell'ambito e i Gestori del SII, previo accreditamento presso l'Anagrafica.

Il termine per l'invio dei dati, come stabilito all'art. 3 della determina 1/2016 – DSID, è fissato nel:

- 15 marzo 2016 per i soggetti gestori;

- 25 marzo 2016 per gli Enti di governo dell'ambito (convalida).

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/001-16dsid.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con delibera del Consiglio comunale di Catania è stato confermato l’affidamento del servizio idrico integrato sul territorio comunale alla società Sidra. L’affidamento avrà durata fino al 2030 o comunque fino alla costituzione della gestione unitaria d’ambito oppure di eventuali gestioni di sub-ambito o di area metropolitana.

http://www.comune.catania.it/

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il documento per la consultazione 04 febbraio 2016 42/2016/R/idr illustra gli orientamenti dell'Autorità in materia di regolazione del servizio di misura erogato nell'ambito dei servizi che compongono il servizio idrico integrato.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni entro il 10 marzo 2016.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/dc/16/042-16.jsp

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lario Reti Holding sarà il gestore del servizio idrico integrato in tutta la Provincia di Lecco per i prossimi 20 anni. La delibera del Cda dell’Ufficio d’Ambito provinciale è arrivata dopo un lungo iter per rendere l’affidamento conforme alla normativa vigente in materia di in house providing.  In particolare, è stata approvata la fusione per incorporazione di Idroservice, precedente gestore del servizio, nella controllante Lario Reti Holding ed è stato modificato lo Statuto di Lario Reti Holding.

http://www.laprovinciadilecco.it/stories/lecco-citta/il-garante-ci-ripensa-e-da-il-via-libera-affidato-il-servizio-a-lario-reti-holdi_1158805_11/