Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Guidato da un gruppo di sette gestori idrici pubblici, il progetto di ricerca SMART.MET è stato finanziato
nell’ambito del programma UE Horizon2020 per guidare lo sviluppo di soluzioni innovative e più
performanti per contatori intelligenti, attraverso un appalto pre-commerciale transnazionale congiunto
(PCP), che è stata portato avanti unitamente dalle sette utility idriche che hanno costituito il ‘gruppo
stazioni appaltanti’ del progetto.
Il 14 dicembre 2021, il consorzio SMART.MET ha organizzato la conferenza finale del progetto per
presentare le soluzioni tecnologiche innovative che sono state sviluppate e poi testate in 5 diversi siti in
tutta Europa (Budapest, Regione Veneto-Italia, Alsazia, Liegi, Provincia di Badajoz) dopo l'avvio del PCP.
Qui il dettaglio:
https://www.viveracqua.it/smart-met-la-conferenza-finale-obiettivi-e-risultati-del-progetto-di-ricerca/

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), si prevedono 600 milioni di euro da
assegnare a interventi nel settore fognario-depurativo e complessivamente 4,68 miliardi sul sistema
idrico.
E' stata pubblicata la Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022 del Dipartimento della Ragioneria Generale dello
Stato “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del
2021 – Indicazioni attuative”.
La Circolare è reperibile al seguente link: /https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONEI/
circolari/2022/circolare_n_04_2022/

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pubblicato il provvedimento di adozione del Quadro strategico dell'Autorità per il triennio 2022-2025,
tenuto conto degli esiti della consultazione, inclusi quelli emersi dalle audizioni periodiche del 22 e 24
novembre 2021.
https://www.arera.it/it/docs/22/002-22.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Comitato Organizzatore dell'evento "L'Acqua che verrà", che si è tenuto il 15 dicembre,
ha messo a disposizione le presentazioni, in formato PDF (prossimamente anche la
registrazione dell'incontro).
"L'Acqua che verrà" si concentra sul tema emergente della sostenibilità delle risorse
idriche in presenza di cambiamento climatico e contesto socio-economico in rapida
evoluzione.
Il workshop si concentra sulla regione Emilia-Romagna, caratterizzata da ricchezza di
risorsa idrica e da gestione dell'acqua storicamente intensiva e lungimirante.
Sono state discusse le sfide del nostro tempo e presentate nuove soluzioni per pianificare
la gestione dell'acqua con occhio attento al futuro così come al presente, facendo tesoro
di un patrimonio inestimabile di informazione storica.
https://eventi.unibo.it/workshop-acqua-futura

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con sentenza n. 2770/2021
ha annullato la sanzione che Arera aveva imposto al comune di Reggio Calabria lcon delibera 52/21/S/idr
per violazione del termine di conclusione del procedimento sanzionatorio.
https://www.giustizia-amministrativa.it/
Sentenza n. 2770/2021 (pdf)

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

AICA (Azienda Idrica Comuni Agrigentini), il nuovo gestore unico d'Ambito di Agrigento, ha
pubblicato una selezione pubblica per la copertura di un posto a tempo pieno della durata
di tre anni per Direttore Generale.
La scadenza per presentare la domanda è il 31 gennaio 2022.
https://www.aicaonline.it/avviso-di-selezione-per-la-copertura-di-un-posto-a-tempo-pieno-edeterminato-
della-durata-di-3-anni-per-direttore-generale/

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Arera ha pubblicato la Delibera 30 dicembre 2021 639/2021/R/idr "Criteri per
l’aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico
integrato"
Con tale provvedimento vengono approvate le disposizioni aventi ad oggetto la
definizione delle regole e delle procedure per l'aggiornamento biennale, previsto
dall'articolo 6 della deliberazione 580/2019/R/idr, ai fini della rideterminazione delle
tariffe del servizio idrico integrato per le annualità 2022 e 2023 elaborate in osservanza
della metodologia tariffaria di cui all'Allegato A alla medesima deliberazione (MTI-3).
Tra le novità, particolarmente attesa dagli operatori, troviamo le indicazioni riguardanti
il trend di crescita del costo dell'energia elettrica (punto 4.3).
https://www.arera.it/it/docs/21/639-21.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con la Delibera n. 609 del 21 dicembre 2021 dal titolo "Integrazione della disciplina in
materia di misura del servizio idrico integrato (TIMSII)", viene aggiornata la regolazione
della misura del servizio idrico integrato, mediante la declinazione di obblighi di tutela
per le utenze interessate da problematiche di perdita occulta (anche tenuto conto del
potenziale contributo che potrebbe derivare dall’impiego di nuovi strumenti di misura
dotati di dispositivi di water smart metering), il rafforzamento dell’efficacia delle
previsioni in ordine alla raccolta dei dati di misura e alle procedure per la telelettura,
nonché la promozione di misure atte a consentire ai titolari di unità abitative (sottese a
utenze condominiali) di disporre di dati di consumo e di informazioni individuali
https://www.arera.it/it/docs/21/609-21.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Assemblea dei soci ANEA, riunitasi in modalità mista (presenza e online) in sessione
ordinaria, lo scorso 2 dicembre a Roma ha riconfermato l’On. Marisa Abbondanzieri alla
guida di ANEA.
La Presidente Abbondanzieri sarà affiancata, per i prossimi quattro anni, dal Vice
Presidente Prof. Leonardo Raito, Presidente del Consiglio di Bacino Polesine, e dai
Presidenti di:
· Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata;
· Autorità Idrica Calabria;
· Ente Idrico Campano;
· Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti;
· Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti Friuli Venezia Giulia;
· Autorità Idrica Pugliese;
· Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti;
· Ufficio d’Ambito “Azienda Speciale” Città Metropolitana di Milano;
· Autorità di Ambito n. 3 Torinese;
· Assemblea Territoriale Idrica di Enna;
· Autorità Idrica Toscana;
· Autorità Umbra per Rifiuti e Idrico;
· Consiglio di Bacino Priula;
https://www.associazioneanea.it/news/riconfermata-marisa-abbondanzieri-alla-guida-di-anea/

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1) Delibera 14 dicembre 2021 n. 581/2021/R/idr: approvazione dello schema regolatorio
per il periodo 2020-2023, proposto dal dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i
Servizi Idrici e Rifiuti per il gestore HERA S.p.A. (operante nel sub ambito - Forlì Cesena).
https://www.arera.it/it/docs/21/581-21.htm

2) Delibera 9 dicembre 2021 n. 569/2021/R/idr: approvazione dello schema regolatorio
per il periodo 2020-2023, proposto dal dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i
Servizi Idrici e Rifiuti per il gestore HERA S.p.A. (operante nel sub ambito - Ravenna).
https://www.arera.it/it/docs/21/569-21.htm

3) Delibera 30 novembre 2021 n. 551/2021/R/idr: approvazione dello schema regolatorio
per il periodo 2020-2023, proposti dal Consiglio di Bacino dell'Ambito Bacchiglione
https://www.arera.it/it/docs/21/551-21.htm


4) Delibera 30 novembre 2021 n. 550/2021/R/idr: approvazione dello schema regolatorio
per il periodo 2020-2023, proposto dall’Assemblea Territoriale Idrica Catania per il
gestore SIDRA S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/21/550-21.htm

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Deve aderire al modello organizzativo prescelto dall'ente d'ambito, in particolar modo
quando si tratti dell'affidamento in house
Il principio di unicità del servizio idrico integrato in ogni ambito ottimale comporta per i
singoli Comuni l'obbligo di partecipare alla gestione unitaria, che si configura come atto
dovuto, con conseguente adesione anche alla società in house individuata come gestore
dall'ente d'ambito.
Il Consiglio di Stato, sezione II, con la sentenza n. 7476/2021 ha chiarito che il quadro
normativo euro-unitario e quello nazionale in materia di tutela delle acque delineano
obiettivi che devono essere perseguiti...
Sentenza 7476/2021

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La transizione verde e le azioni intraprese dalle istituzioni europee e dai regolatori nazionali per migliorare le attività basate sull'economia circolare nel settore idrico. E' il tema al centro del 2° Forum Europeo sulla Regolazione dei Servizi Idrici, organizzato da WAREG - l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei - in collaborazione con ARERA, che attualmente ne detiene la presidenza. L'appuntamento si svolgerà on line il prossimo mercoledì 1 dicembre e i lavori saranno aperti da rappresentanti del Governo italiano - in particolare dal Ministro della Transizione ecologica Stefano Cingolani e dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini - della Commissione Europea, della Banca Europea per gli Investimenti, dell'Ocse e della Banca Mondiale. Il Forum vuole rafforzare il dialogo tecnico e istituzionale alla luce del ruolo chiave delle agenzie di regolamentazione europee. Azioni principali sono il bilanciamento delle esigenze dei clienti, l'accessibilità sociale, l'innovazione industriale e i costi efficienti, preservando al contempo l'ambiente. Obiettivi contestualizzati nella definizione di una efficace governance dell'acqua, nell'efficienza dei servizi idrici, nella regolazione dell'acqua per l'innovazione e nella sostenibilità ambientale e accessibilità sociale delle tariffe. La partecipazione è libera e tutti i dettagli e modalità di iscrizione sono a disposizione sul sito Wareg-Efrws 2021.