Nasce la nuova newsletter di Wareg
http://www.wareg.org/
Link per la registrazione:
http://www.wareg.org/news.php?
La regolamentazione del settore idrico in Europa comprende una serie di quadri istituzionali e condizioni di mercato che differiscono da paese a paese. Nell'Unione Europea (UE) c'è stata una significativa evoluzione verso la razionalizzazione del settore e l'armonizzazione di pratiche e principi. Ciò si è sviluppato attraverso l'istituzione di un quadro generale per l'azione comunitaria nel campo della politica dell'acqua e affrontando la sostenibilità dei servizi idrici e il principio del recupero dei costi della sua fornitura. Questo quadro si basa principalmente sull'istituzione della direttiva quadro sulle acque (direttiva 2000/60 / CE) che stabilisce gli standard necessari per proteggere le risorse idriche e promuovere il loro impiego efficiente. Nonostante questa tendenza all'armonizzazione, esiste ancora una sostanziale diversità nei quadri nazionali e le autorità nazionali di regolamentazione del settore idrico hanno individuato la necessità di uno sforzo congiunto per affrontare le sfide comuni per la sostenibilità di questi servizi in Europa. WAREG (European Water Regulators) è stato creato nell'aprile 2014 da un gruppo iniziale di 12 regolatori dei servizi di approvvigionamento idrico e fognario in Europa. WAREG è composto da 25 autorità di regolamentazione con status di membro e 4 autorità di regolamentazione con status di osservatore.
Sono stati individuati alcuni obiettivi comuni, tra cui:
- scambiare pratiche comuni, informazioni, analisi congiunte e confronti dei modelli normativi esistenti del settore idrico e delle prestazioni dei servizi idrici;
- organizzare formazione specialistica, assistenza tecnica e scambio di know-how ed esperienze;
- promuovere le migliori pratiche e una regolamentazione stabile del settore idrico a livello europeo per i servizi idrici e delle acque reflue;
- promuovere attività di cooperazione volte ad analizzare la sostenibilità dei servizi, adeguati investimenti in infrastrutture, adeguati standard di qualità del servizio e tutela dei consumatori;
- condurre un dialogo aperto con altre pertinenti organizzazioni regionali e internazionali e istituzioni nazionali con particolare attenzione alle questioni europee nel campo dei servizi idrici.
- Dettagli
Con delibera n. 38 del 9 febbraio 2021, l'Autorità irroga una sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti del Comune di Paola nella misura complessiva di euro 105.100.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Dettagli
Sono state pubblicate sul sito Arera le recenti approvazioni degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il periodo 2020-2023: 1) Delibera 26 gennaio 2021 n. 26/2021/R/idr: approvazione predisposizioni tariffarie per il periodo 2020-2023, proposto dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi per il gestore BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. https://www.arera.it/it/docs/21/026-21.htm
2) Delibera 14 gennaio 2021 n. 7/2021/R/idr: approvazione dello schema regolatorio per il periodo 2020-2023, proposto da AATO 5 - Marche sud Ascoli Piceno e Fermo per il gestore CIIP S.p.A. https://www.arera.it/it/docs/21/007-21.htm
- Dettagli
Con Comunicato del 24 febbraio 2021, l'Autorità ha accolto le motivate richieste pervenute dagli operatori: il termine previsto al punto 3 della Determinazione n. 11/DACU/2020 recante "Disposizioni per la gestione del periodo di transizione dall'attuale sistema al nuovo sistema di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico" è eccezionalmente differito al 31 marzo 2021. Pertanto:
- le imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas naturale e i gestori del servizio idrico integrato potranno restituire al sistema SGAte gli esiti relativi alle domande presentate nel corso dell'anno 2020 fino al 31 marzo 2021 incluso;
- le imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas naturale e i gestori del servizio idrico integrato potranno rettificare gli esiti relativi alle domande analizzate nel corso dell'anno 2020 fino al 31 marzo 2021 incluso.
https://www.arera.it/it/
- Dettagli
Gli Stati membri dovranno garantire la fornitura gratuita di acqua negli edifici pubblici e dovrebbero incoraggiare ristoranti, mense e servizi di catering a fornire l’acqua ai clienti gratuitamente o a basso costo, come succede in Francia, dove ti portano direttamente al tavolo acqua del rubinetto in bottiglie riciclate. I Paesi UE dovranno inoltre adottare delle misure per migliorare l’accesso all’acqua per i gruppi vulnerabili, come i rifugiati, le comunità nomadi, i senzatetto e le culture minoritarie come i Rom. Il primo punto di maggior rilievo riguarda la rimodulazione dei valori limite per i parametri di qualità dell’acqua potabile, che dovranno poi essere stabiliti dagli Stati Membri in modo non meno stringente di quanto previsto nella Direttiva in esame. Nell’articolo 5 vengono richiamate le parti A, B, C e D dell’allegato I, in cui sono riportati i suddetti valori per ciascun parametro specifico. In continuità con la precedente Direttiva 98/83/CE, nell’articolo 6 viene confermato il rispetto del limite al rubinetto dell’utente per i parametri elencati nelle parti A e B dell’allegato I, relativi ad acqua fornita nelle reti di distribuzione. Monitoraggio e miglioramento della qualità dell’acqua del rubinetto Per consentire e incoraggiare le persone a bere l’acqua del rubinetto piuttosto che l’acqua in bottiglia, la qualità dell’acqua sarà migliorata imponendo limiti più severi per alcuni inquinanti, tra cui il piombo. Entro l’inizio del 2022, la Commissione redigerà e monitorerà un elenco di sostanze o composti. Tra queste vi saranno i prodotti farmaceutici, i composti che alterano il sistema endocrino e le microplastiche. La Commissione stilerà inoltre un elenco UE dove saranno indicate le sostanze autorizzate a venire a contatto con l’acqua potabile. In dettaglio: La Direttiva mette in evidenza alcuni parametri venuti alla ribalta ultimamente come i PFAS, provenienti da scarichi industriali, che hanno pesantemente inquinato le acque sotterranee. Per tali sostanze sono stati introdotti i limiti di 0,50 ug/l per i PFAS totali e di 0,1 ug/l per la sotto famiglia di PFAS considerati di specifica preoccupazione per la salute riportati nell’allegato II parte B punto 3. Importante anche la scelta di intervenire sui interferenti endocrini, in particolare il Bisfenolo-A, un parametro appartenente alla categoria degli interferenti endocrini, sostanze di origine varia ossia da composti farmaceutici, da prodotti industriali, ecc. che hanno la capacità di influenzare il sistema endocrino nell’uomo, in alcuni casi con effetti negativi. Altro punto importante ed innovativo è l’introduzione della valutazione del rischio, che varrà anche per le reti domestiche, che si aggancia nella successiva predisposizione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua e che porta a prevenire i possibili pericoli e di agire sulla loro prevenzione, per impedire che si verifichino situazioni di rischio. Un aspetto importante che potrebbe inserirsi in questo percorso è la protezione delle fonti di approvvigionamento attraverso varie azioni da parte del gestore, di cui la più determinante potrebbe essere l’acquisizione delle aree di approvvigionamento idrico. Altro punto è la definizione della normativa relativa ai materiali a contatto con l’acqua potabile e dei mezzi filtranti e reattivi, che dovrà essere individuata dalla Commissione Europea. La Direttiva si dilunga molto e a ragione sull’accesso all’acqua di tutti i cittadini e sulla corretta informazione al pubblico della qualità e della quantità dell’acqua distribuita. Contesto Secondo la Commissione europea, anche se in Italia sarà estremamente difficile, un minore consumo di acqua in bottiglia potrebbe aiutare le famiglie dell’UE a risparmiare più di 600 milioni di euro all’anno. Se la fiducia nell’acqua del rubinetto migliora, i cittadini possono anche contribuire a ridurre i rifiuti di plastica dell’acqua in bottiglia, il che ridurrebbe anche i rifiuti marini. Le bottiglie di plastica sono uno degli articoli di plastica monouso più comuni che si trovano sulle spiagge europee. Secondo GreenReport “Sotto questo profilo indubbiamente il nostro Paese avrebbe moltissimo da guadagnare. In Italia l’acqua del rubinetto presenta già parametri qualitativi tra i migliori del Vecchio continente, eppure l’italiano medio beve più acqua in bottiglia di tutti in Europa. E questo nonostante lungo lo Stivale l’acqua minerale costi in media 6mila volte di più rispetto a quella in bottiglia. Resta invece molto da migliorare l’infrastruttura idrica: come testimoniano gli ultimi dati Istat, perdiamo qualcosa come il 42% dell’acqua immessa in rete, che viene sprecata senza neanche arrivare al rubinetto. Si tratta di 156 litri al giorno per abitante: quanto basterebbe a soddisfare ogni anno le esigenze idriche di circa 44 milioni di persone.” Fonte: http://www.risorsa-acqua.it/leggi/la-nuova-direttiva-ue-sulle-acque-potabili/
- Dettagli
Sono oltre 800 i ragazzi e le ragazze coinvolte dalle lezioni sincrone della Scuola dell’Acqua n°7, destinate a proseguire sino a fine febbraio 2021: ed è solo una piccola parte del progetto-didattico di EmiliAmbiente, che in questo “strano” anno scolastico è stato articolato in diversi momenti e modalità, in modo da potersi adeguare con la necessaria flessibilità all’evoluzione della pandemia e alle misure di sicurezza obbligatorie nelle scuole. Le lezioni sincrone, sono incontri guidati dagli educatori di EmiliAmbiente – con tante domande, prove pratiche e giochi per non annoiarsi – e si tengono sulle piattaforme utilizzate dalle Scuole per la Didattica a Distanza, sia che la classe si trovi fisicamente a scuola (con collegamento dell’educatore tramite LIM) sia che stia lavorando in modalità DaD. “Dalla falda al rubinetto… e ritorno!”, “Acqua: la Conosci Davvero?” e “Acqua Bene Comune: cosa, come, perché” e “Sviluppo sostenibile: dal contesto globale a quello locale” sono alcuni dei temi proposti, differenziati per contenuti, stile di comunicazione e livello di approfondimento in modo da adeguarsi alle necessità dei ragazzi e le ragazze dai 6 ai 18 anni. Le iscrizioni alle lezioni si sono chiuse il 30 ottobre, ma sul sito www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua/ gli insegnanti possono già fare richiesta di adesione alla seconda fase del progetto, che si svolgerà da marzo a maggio 2021: qui l’intenzione – ovviamente compatibilmente con l’evoluzione della pandemia – è affiancare alle lezioni sincrone anche la proposta di laboratori in presenza negli spazi esterni delle scuole, dove disponibili, oltre alle consuete visite agli impianti e alle aree naturali. https://www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua/
- Dettagli
Con delibera n. 15 del 26 gennaio 2021, l'Autorità irroga una sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti del gestore Pavia Acque nella misura complessiva di euro 63.100. L'Autorità ha accertato la violazione, da parte di Pavia Acque S.c. a r.l., dell’articolo 17, commi 5 e 6, del MTI e dell’articolo 15, commi 5 e 6, del MTI-2, nonché degli articoli 14, comma 1, e 15, comma 1, del MTT, dell’articolo 21, commi 6 e 7, del MTI e dell’articolo 5 19, commi 6 e 7, del MTI-2,ed altresì dell’articolo 13, comma 1, del MTT, dell’articolo 21, comma 2, del MTI e dell’articolo 19, comma 2, del MTI-2, nonché dell’articolo 9, comma 1, della deliberazione 585/2012/R/idr. https://www.arera.it/it/docs/21/015-21.htm
- Dettagli
Ammonta a 262.107.362,63 di euro lo stanziamento complessivo del Piano stralcio (previsto dal DL n. 76/2020). Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana sono le quattro regioni che hanno presentato progetti - e ottenuto quindi il relativo finanziamento - per un valore maggiore. Per ognuna di queste quatto regioni, infatti, il Piano stralcio prevede finanziamenti per oltre 20 milioni di euro (circa 30 la Lombardia). Seguono Lazio, Sicilia, Liguria, Puglia, Emilia-Romagna, Campania, Sardegna e Calabria con stanziamenti compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro circa. Marche, Abruzzo, Basilicata, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d’Aosta sono invece le regioni che hanno presentato progetti, e ottenuto i relativi stanziamenti, per una cifra complessiva inferiore ai 10 milioni di euro. Gli interventi dovranno essere eseguiti in 19 regioni italiane (tutte tranne il Trentino Alto Adige, le cui Province autonome non hanno presentato progetti). Nell’elenco del Piano stralcio opere molto differenti fra di loro per funzione e dimensione dell’intervento. Si tratta per lo più di azioni di ripristino, salvaguardia, messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico. Sono presenti, inoltre interventi di regimazione idraulica e lavori di consolidamento, adeguamento e manutenzione di opere già esistenti. https://www.minambiente.it/comunicati/dissesto-idrogeologico-oltre-262-milioni-di-euro-119- interventi-nelle-regioni
- Dettagli
Saranno un’azienda italiana (Telereading) e una belga a realizzare e poi testare sul campo i contatori intelligenti di Smart.Met, il progetto finanziato dall’Unione Europea e guidato da un gruppo di sette utilities pubbliche europee che gestiscono i sistemi idrici, per indirizzare lo sviluppo di nuove tecnologie per la raccolta e la gestione intelligente dei dati di misurazione dei consumi idrici delle abitazioni.È terminata la fase di analisi delle offerte tecniche per implementare i prototipi proposti dalle tre aziende precedentemente selezionate. I gestori idrici del consorzio Smart.Met hanno annunciato oggi che, dopo una accurata selezione, i due contratti per lo sviluppo e il test sul campo dei contatori smart andranno all’italiana Telereading e alla belga Hydroko Ng.Le soluzioni proposte dalle due aziende dovranno prima passare un test tecnologico, che si svolgerà nei laboratori di Eau de Paris (Francia) e Budapest Waterworks (Ungheria), due dei sette gestori che compongono il consorzio Smart.Met. Superato questo step preliminare, ognuno dei due fornitori produrrà 1.500 pezzi del proprio prototipo innovativo di contatore intelligente. https://www.viveracqua.it/smart-met-in-fase-di-avvio-la-sperimentazione-sul-campo-di-3-000- prototipi/
- Dettagli
Con la Determina n. 11 del 29 dicembre 2020, sono state pubblicate le disposizioni per la gestione del periodo di transizione dall’attuale sistema al nuovo sistema di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico. Infatti, come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande. https://www.arera.it/it/docs/20/011-20dacu.htm
- Dettagli
La pubblicazione (lo scorso 28 dicembre) della sentenza n. 3006/2020 del TAR Sicilia, sez. I, in ordine alla richiesta di annullamento di alcuni provvedimenti con i (o in forza dei) quali l’Ente Acquedotti Siciliani in L.C.A. tentava di trasferire al Comune di Salemi le reti e gli impianti afferenti il servizio acquedottistico nel territorio comunale, offre l’occasione per una riflessione sul paradosso della “liquidazione impossibile” dell’Ente, sui risvolti occulti che dietro ad essa si celano e sul più vasto tema, che periodicamente riemerge, della paventata necessità di riformare la legislazione sul servizio idrico integrato. Il tutto nella prospettiva di quel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di quella Next Generation Italy cui siamo tentati di guardare nella speranza di un (miglior) disegno per le sorti del nostro Bel Paese. L’Ente Acquedotti Siciliani, di seguito più brevemente EAS, fu istituito con Legge numero 24 del 19 gennaio 1942, in pieno tempo di guerra, al fine di provvedere alla costruzione, alla gestione ed alla manutenzione della rete acquedottistica siciliana, compresa l’assunzione in gestione degli acquedotti comunali allora esistenti. Da sempre gravato da condizioni di squilibrio economico (e finanziario), per trovarsi di fronte a costi largamente superiori alle entrate, e tenuto artificialmente a galla solo con impiego di pubbliche erogazioni a vario titolo, non è neppure mai stato davvero all’altezza del proprio compito, non essendo riuscito a completare la rete né ad unificarne la gestione, tantomeno a risolvere il problema dell’approvvigionamento di risorsa e di continuità del servizio. L’inadeguatezza della metodologia tariffaria CIPE, l’insufficienza dello scopo di business (non rientrano fra i suoi compiti le opere ed i servizi di fognatura e depurazione) ed il mancato raggiungimento della scala necessaria hanno lasciato in eredità un sistema infrastrutturale logoro oltre ogni ragionevole limite, un ente – in liquidazione dal 2004! – sommerso dai disavanzi di gestione (oltre 250 milioni di Euro al 31.12.2017), un servizio di qualità talmente scadente da legittimare, rispetto al Centro Nord della Penisola, l’uso dell’espressione Water Service Divide. Ciò che si legge fra le righe della sentenza in commento, però, è un ingrediente ulteriore, si direbbe presupposto, per tale fallimento: il disastro istituzionale, che con ritardi, omissioni, ambiguità ed irresolutezza ha messo l’EAS nelle condizioni di non poter mai realmente operare nel modo designato, così come di non poter essere più sciolto. C’è stata, insomma, una sorta di corrività – l’etimologia del termine appare quanto mai appropriata, e farebbe sorridere se non si versasse in temi invece drammatici – della parte politico-istituzionale, a livello regionale e forse anche nazionale. Questi lineamenti, che la sentenza esprime senza poterli commentare, meritano di essere affrontati, nel contesto della ricostruzione storica degli eventi. ...... Leggi l'articolo completo (PDF)
- Dettagli