- Documento per la consultazione 10 settembre 368/2019/R/idr “Definizione delle modalità di alimentazione e di gestione del fondo di garanzia delle opere idriche. Inquadramento generale e prime linee d’intervento”
- Documento per la consultazione 01 ottobre 2019 402/2019/R/idr “Metodo tariffario idrico per il terzo periodo regolatorio (MTI-3). Inquadramento generale e linee d’intervento”
- Documento per la consultazione 23 ottobre 2019 422/2019/R/idr “Orientamenti per l’integrazione della disciplina vigente in materia di qualità contrattuale del servizio idrico integrato (RQSII)”
- Dettagli
Una rete composta dalle aziende campane del Servizio Idrico Integrato che le rappresenti presso le Istituzioni, facilitando il dialogo fra i gestori, l’Ente Idrico Campano, la Regione e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con l’obiettivo di sintetizzare le singole esigenze e di porsi con maggiore efficacia nel confronto, al fine di migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la firma, di un Protocollo d’Intesa fra Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e 13 aziende del territorio, è nata “Rete Campania”, la prima associazione territoriale delle imprese che si occupano del Servizio Idrico Integrato.
Le aziende aderenti sono ABC (Napoli), Acqua Campania (Napoli), Acquedotti (Orta di Atella), ASIS Salernitana Reti ed Impianti (Salerno), Alto Calore Servizi (Avellino), Ausino Servizi Idrici Integrati (Cava de' Tirreni), Consac gestioni idriche (Vallo della Lucania), EVI - Energia Verde ed Idrica (Ischia), Gesesa (Benevento), GORI (Ercolano), Ottogas (Napoli), RDR (Torre del Greco) e Salerno Sistemi (Salerno): 13 imprese dal significativo ruolo economico e industriale, che generano un fatturato di oltre 500 milioni di euro e forniscono il servizio di acquedotto al 70% degli abitanti della Campania. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Utilitalia “Rete Sud”, una rete di imprese con sede nel Mezzogiorno che operano nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, finalizzata a promuovere lo sviluppo dei servizi nel Sud Italia.
https://napoli.repubblica.it/
- Dettagli
La deliberazione n. 484/2019 intima agli operatori e al gestore inseriti nella tabella 1 l'adempimento dell'obbligo partecipativo alle procedure conciliative dinanzi al Servizio Conciliazione dell'Autorità di cui all'art. 9, comma 9.4, del TICO, previa abilitazione alla piattaforma telematica del Servizio medesimo o suo perfezionamento ovvero ripristino.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
ACCADUEO, ANEA, LUEL, con il Patrocinio dell'Assessorato regionale organizza per il giorno 4 dicembre 2019 all'interno del duomo di Monreale (PA) un convegno per approfondire le problematiche legate all'applicazione della riforma del settore idrico.
- Dettagli
Appello parziale della sentenza Tar Lombardia, Milano, 18 settembre 2019, sez. I, n. 1995 di annullamento parziale della deliberazione 917/2017/R/idr, allegato A (RQTI).
Leggi la sentenza 1995/2019
- Dettagli
L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (ARERA), con le recenti disposizioni sulla morosità idrica, ha completato il pacchetto di provvedimenti riguardanti la regolazione del settore idrico, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra determinazione dei corrispettivi, obblighi e responsabilità assunte nell'ambito della convenzione di gestione e qualità delle prestazioni erogate all'utenza.
In tale contesto, Luel, con il supporto tecnico di Anea e Accadueo, organizza un Seminario in cui saranno illustrati i criteri e le regole - soffermandosi anche sulle principali modalità applicative - definiti dalle deliberazioni 655/2015/R/idr (sulla qualità contrattuale del servizio idrico integrato), 656/2015/R/idr (sulla convenzione tipo), 664/2015/R/idr, 918/2017/R/idr (sul metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio, MTI-2), 218/2016/R/idr (sulla “misura”, TIMSI), 137/2016/R/idr (sulla separazione contabile ovvero unbundling, TIUC), 665/2017/R/idr (sulla riforma della struttura dei corrispettivi, TICSI), 897/2017/R/idr (sul bonus idrico, TIBSI), 917/2017/R/idr (sulla qualità tecnica, RQTI), 311/2019/R/idr (sulla morosità, REMSI). Completerà il quadro formativo, un inquadramento giuridico (soggetti, competenze, piano d’ambito e affidamento).
Soggetto organizzatore: Luel srl
Patrocinio: Anea, Accadueo
Partner tecnico scientifico: Service Oriented srls
Destinatari:
EGA, Gestori (aziende e Comuni), Regione, Associazioni, ecc.
Luogo: Lumsa Università S. Silvia Palermo
Via Umberto Maddalena,112 - 90137 – Palermo
Data e durata:
Il corso si compone di 2 moduli formativi da 7 ore ciascuno, per un totale di 14 ore di formazione, nelle giornate del 2-3 dicembre 2019. Ai partecipanti al corso tecnico verrà successivamente consegnato un attestato di partecipazione Anea-Luel.
Quota adesione:
Il corso completo di 2 moduli (2 giornate): 600 euro (+IVA).
Un modulo (1 giornata): 400 euro (+IVA).
Sconto del 10% agli associati Anea, clienti LUEL, studenti Lumsa,
Sconto del 10% nel caso di iscrizioni plurime, a partire dal secondo partecipante dello stesso Ente/Studio/Società
Chi acquisterà il corso completo di 2 moduli, avrà il diritto di partecipare ad un corso di aggiornamento sul nuovo metodo tariffario (MTI3) in modalità webinar.
Segreteria organizzativa:
LUEL srl – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 051/240084
- Dettagli
- Incontri
Dopo l'incontro del 23 settembre a Bologna rivolto ai Comuni dell'Emilia-Romagna, continuano le riunioni per illustrare ai piccoli Comuni che intendono gestire direttamente il servizio idrico, quali siano gli adempimenti disposti da Arera. Il prossimo evento si terrà a Monesiglio l'11 novembre per i Comuni del Piemonte e della Liguria. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- El agua es un bien de dominio público
Dal "caso Berceto" alla Spagna, dove vi sono fenomeni di "ripubblicizzazione" del servizio idrico: Valladolid e Terrassa.
Leggi il documento
- Dettagli
- Il provvedimento Arera n. 465/2019 approva l'aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2018 e 2019, proposto dall'Autorità Idrica Toscana per il gestore Acquedotto del Fiora S.p.a.
https://www.arera.it/it/docs/
- Con il provvedimento 453/2019 viene approvata l'istanza di deroga dal rispetto degli obblighi relativi all'orario minimo di apertura dello sportello provinciale avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5, del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito di Como, d'intesa con il gestore Acsm Agam Reti Gas Acqua S.p.a. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
Una regolamentazione efficiente e dinamica per i sistemi idrici in Europa continua a suscitare dibattiti sui diversi modelli e sulla loro efficacia. Tra sistemi privati, pubblici e misti, al centro del confronto politico restano l'aumento delle tariffe e gli investimenti necessari all’ammodernamento delle infrastrutture. In questo contesto, il Governo italiano sta discutendo un’importante Proposta di legge che mira a rivedere in modo significativo il sistema idrico attuale.
E’ necessario ripensare i principi fondamentali della regolazione dell'acqua? Qual è il ruolo dei regolatori indipendenti? Stiamo andando verso modelli migliori e più dinamici per i consumatori? In che modo la riforma italiana si inserisce in questo dibattito?
Utilitalia e la Fondazione Utilitatis hanno presentato la ricerca “Proprietà e funzionamento del settore idrico: un dibattito internazionale in evoluzione rispetto alle proposte di nazionalizzazione in Italia”, realizzata dal Centre on regulation in Europe (CERRE). Curato dal professor Sean Ennis, questo lavoro fa luce sui fondamenti della regolamentazione dell'acqua, sui principali modelli europei e sulle azioni da mettere in campo per sistemi idrici più efficienti e sostenibili.
Leggi il documento
- Dettagli
Il documento illustra gli orientamenti conclusivi dell'Autorità per la definizione della nuova regolazione della tariffa del servizio idrico integrato per il terzo periodo regolatorio, presentando alcune proposte, in particolare, in ordine alle regole per il computo dei costi ammessi al riconoscimento tariffario, nonché all'individuazione dei parametri macroeconomici di riferimento nell'ambito della regolazione del settore idrico.
I soggetti interessati inviare all’Autorità le proprie osservazioni entro il 12 dicembre 2019.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
La legge 205/2017 sui corrispettivi prescritti sta consolidando i suoi effetti nei settori energia elettrica e gas anche se sinora i contrasti tra operatori e utenti sono stati numerosi e non sempre giustificabili mentre restano da decifrare i rapporti (e i contrasti applicativi) tra distributore e venditore sulla responsabilità dell’avvenuta ed eccepita prescrizione da parte dell’utente (vedi delibera 683/2018/R/COM).
In tutta questa effervescenza dottrinale e pratica resta ancora inopinatamente relegata sullo sfondo la prossima applicazione (1 gennaio 2020 cosi come previsto dall’art.1 comma 10 della legge 205/2017) delle stesse norme nel settore idrico e ciò anche alla luce del possibile impatto sui gestori e della possibile ricaduta economica e giudiziaria dell’applicazione.
Esistono nel settore idrico forti criticità nella rilevazione dei consumi e conseguentemente rispetto alla presenza di conguagli pluriennali in bolletta, a tutto ciò va ad aggiungersi l’assenza di regolazione preventiva da parte dell’Arera sulla tematica con ipotetiche applicazioni per analogia della regolazione già esistente nei settori ee e gas.
Leggi il documento
Sulla conciliazione stragiudiziale e la prescrizione breve Luel, con la collaborazione dell'Avv.to Ovidio Marzaioli, forniscono una formazione specifica "on-site". Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli