Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Alla luce degli esiti del monitoraggio effettuato dall'Autorità sui dati di qualità contrattuale raccolti nei primi anni di applicazione della RQSII, nel documento di consultazione n. 422/2019, vengono illustrate le principali linee di intervento che si intende seguire per l'aggiornamento della citata disciplina, con particolare riferimento:
- all'introduzione di un meccanismo di premi e penali (da attribuire in ragione delle performance conseguite dai gestori) volto ad incentivare il rispetto degli standard minimi individuati dalla RQSII;
- agli aspetti che richiedono un adeguamento al fine di tener conto, tra l'altro, dei recenti sviluppi della regolazione (relativamente ai nuovi criteri di articolazione tariffaria introdotti dal TICSI di cui alla deliberazione 665/2017/R/idr), nonché della normativa in materia di misura d'utenza e di fatturazione, anche con riguardo alla prescrizione per fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni.

https://www.arera.it/it/docs/19/422-19.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Una fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza associata al contemporaneo ingresso nel capitale della nuova entità di un partner industriale di peso, che rileverebbe una quota del 30% apportando asset cruciali per lo sviluppo. È questa, secondo uno studio realizzato da Roland Berger per i vertici delle due multiutility, la strada di crescita più efficace per tutti gli stakeholder alla luce di una generazione di valore 10 volte superiore, in termini di margini cumulati al 2024, rispetto a un'aggregazione semplice tra Agsm e Aim. Ne nascerebbe quella a cui i consulenti hanno assegnato il nome in codice “MuVen”: la nuova Multiutility del Veneto, che nel 2024 varrebbe più di 1 miliardo di euro al netto dei debiti e già oggi sarebbe la prima ex municipalizzata italiana dopo le Big Four (A2A, Hera, Iren e Acea) per fatturato e mol, rispettivamente di 1,47 miliardi e 207 milioni, e dunque con spalle forti per affrontare le prossime sfide del mercato energetico, la liberalizzazione e le gare gas, e in prospettiva anche la quotazione a Piazza Affari.

Quotidiano Enti Locali e Pa

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nel corso della 58°giornata di studio di ingegneria sanitaria -ambientale “Razionalizzazione del monitoraggio di impianti di depurazione che si è tenuta a Verona il 23 ottobre 2019, il direttore dell'EGA di Verona, ing. Luciano Franchini, ha presentato un approfondimento sul tema della qualità tenica Arera.

Leggi il documento

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E'  iniziata la seconda parte del progetto Smart.Met, apertura formalizzata dall'incontro a Bruxelles tra il segretario generale di Vivieracqua, Diego Macchiella, e  i rappresentanti delle sei società europee che gestiscono sistemi acquedottistici partner del progetto (le francesi Eau de Paris e SDEA, le belghe Vivacqua e CILE, la spagnola Promedio e l’ungherese Budapest Waterworks) e i quattro fornitori individuati alcuni mesi fa (il raggruppamento spagnolo  Dynamic Consulting, Abering Contadores de Agua e Gomez Group Metering, la belga Hydroko Ng e le italiane Fast S.P.A e Telereading). Il progetto Smart.Met, abbreviazione di Water Smart Metering (misurazione intelligente dell’acqua), finanziato  dall’Unione Europea per una spesa complessiva pari a circa 4,3 milioni di euro, prevede l'installazione nelle case e nelle aziende dei contatori intelligenti, che consentiranno  di misurare, registrare e trasmettere in tempo reale il consumo di acqua migliorando la gestione delle risorse idriche e riducendo i costi.

http://www.viveracqua.it/news_detail.asp?IdNews=77

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La presente determinazione dispone l'avvio con procedure semplificate di cinque procedimenti sanzionatori in materia di richieste di informazioni dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente nel settore idrico.

https://www.arera.it/it/docs/19/038-19dsai.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il documento illustra gli orientamenti generali dell'Autorità per la definizione dell'impianto della nuova regolazione della tariffa del servizio idrico integrato, presentando alcune proposte tese a far evolvere l'approccio asimmetrico e innovativo - che, attraverso una regolazione per schemi, ha caratterizzato il Metodo Tariffario Idrico (MTI) per gli anni 2014 e 2015 e il Metodo Tariffario Idrico per il secondo periodo regolatorio 2016-2019 (MTI-2) - tenendo conto della necessità di rafforzare le misure tese a promuovere l'efficienza gestionale alla luce dei livelli di costo complessivo sostenuto e dei livelli di efficienza raggiunti dagli operatori.


https://www.arera.it/it/docs/19/402-19.htm

Il pacchetto regolatorio Arera riguardante il settore idrico vede al momento i seguenti testi integrati:
https://www.arera.it/it/operatori/idr_testintegrati.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Aggregazioni. Tea di Mantova, Aeb-Gelsia di Seregno, Agesp di Busto Arsizio e la Cogeser di Pioltello in cerca di partner per raggiungere la dimensione ottimale in vista della liberalizzazione dell' energia
La Tea di Mantova, la Aeb-Gelsia di Seregno (e Brianza), la Agesp di Busto Arsizio e la Cogeser di Pioltello e Melzo. Dietro questi misteriosi acronimi si nascondono, in ordine di grandezza, le possibili, principali protagoniste nei prossimi mesi del risiko lombardo delle multiutility, in cui A2A è leader nel ruolo di partner industriale con oltre 2 milioni di clienti e quasi tutte le province della Regione messe in rete.

Il Sole 24 Ore

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ACCADUEO, ANEA e LUEL, presentano due importanti eventi formativi in Sicilia sulla regolazione e la riforma del servizio idrico:

 1) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO (2-3 dicembre 2019 - Palermo)

Programma

Contenuti:

L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (ARERA), con le recenti disposizioni sulla morosità idrica, ha completato il pacchetto di provvedimenti riguardanti la regolazione del settore idrico, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra determinazione dei corrispettivi, obblighi e responsabilità assunte nell'ambito della convenzione di gestione e qualità delle prestazioni erogate all'utenza.

In tale contesto, Luel, con il supporto tecnico di Anea e Accadueo, organizza un Seminario in cui saranno illustrati i criteri e le regole - soffermandosi anche sulle principali modalità applicative - definiti dalle deliberazioni 655/2015/R/idr (sulla qualità contrattuale del servizio idrico integrato), 656/2015/R/idr (sulla convenzione tipo), 664/2015/R/idr, 918/2017/R/idr (sul metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio, MTI-2), 218/2016/R/idr (sulla “misura”, TIMSI), 137/2016/R/idr (sulla separazione contabile ovvero unbundling, TIUC), 665/2017/R/idr (sulla riforma della struttura dei corrispettivi, TICSI), 897/2017/R/idr (sul bonus idrico, TIBSI), 917/2017/R/idr (sulla qualità tecnica, RQTI), 311/2019/R/idr (sulla morosità, REMSI). Completerà il quadro formativo, un inquadramento giuridico (soggetti, competenze, piano d’ambito e affidamento).

 

Soggetto organizzatore: Luel srl

Patrocinio: Anea, Accadueo

Destinatari:

EGA, Gestori (aziende e Comuni), Regione, Associazioni, ecc.

 

Luogo: Lumsa Università S. Silvia Palermo

Via Umberto Maddalena,112 - 90137 – Palermo

 

Data e durata:

Il corso si compone di 2 moduli formativi da 7 ore ciascuno, per un totale di 14 ore di formazione, nelle giornate del 2-3 dicembre 2019. Ai partecipanti al corso tecnico verrà successivamente consegnato un attestato di partecipazione Anea-Luel.

 

Quota adesione:

Il corso completo di 2 moduli (2 giornate): 600 euro

Un modulo (1 giornata): 400 euro.

Sconto del 10% agli associati Anea, clienti LUEL, studenti Lumsa,

Sconto del 10% nel caso di iscrizioni plurime, a partire dal secondo partecipante dello stesso Ente/Studio/Società

Chi acquisterà il corso completo di 2 moduli, avrà il diritto di partecipare ad un corso di aggiornamento sul nuovo metodo tariffario (MTI3) in modalità webinar.

 

Struttura del corso:

  • MODULO 1 - Palermo, 2 dicembre 2019

- Il servizio idrico integrato, inquadramento giuridico, soggetti e competenze (Pepe) 9,30-11,30

- Qualità commerciale (Furia) 11,30-13,00

- Bonus idrico, Morosità (Furia) 14-16,00

- Misura (Furia) 16,00-17,00

  • MODULO 2 - Palermo, 3 dicembre 2019

- Il Metodo Tariffario Idrico (Passerini) 9,30-11,30

- Unbundling (Passerini) 11,30-13,00

- Qualità tecnica (Franchini) 14-15,30

- Ticsi (Castaldi) 15,30-17,00

 

Materiale didattico

  • Slides e presentazioni preparate dai docenti
  • Memoria USB contenente tutte le disposizioni ARERA sulla regolazione idrica (2012-2019)
  • Volume: La sostenibilità dei servizi idrici. Industria, finanza, ambiente e cittadini, di G. Castaldi, P. Matino (a cura di), Este editore


 2) CONVEGNO ISTITUZIONALE  DAL TITOLO "LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN SICILIA (4 dicembre 2019 - Monreale). Con il Patrocinio dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità.

Programma
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Importante incarico per il presidente di Acque Veronesi, Roberto Mantovanelli, chiamato a far parte del board di Aqua Publica Europea, l'associazione dei gestori idrici europei a proprietà interamente pubblica.  Mantovanelli, ingegnere, 39 anni, da un anno e mezzo presidente di Acque Veronesi, diventa uno dei 4 membri italiani del board nel quale avrà il compito di rappresentare Viveracqua, società che riunisce i gestori idrici del Veneto. "Un incarico da svolgere con il massimo impegno" ha spiegato Mantovanelli "per portare il contributo degli operatori della nostra regione nella discussione sulle direttive europee. L’obiettivo rimane il continuo miglioramento della qualità dell'acqua e la tutela ambientale del nostro territorio. Per questo stiamo collaborando attivamente a due progetti: lo Smart metering e la gestione e recupero dei fanghi da depurazione. Il fondamentale confronto con gli altri operatori europei ci conferma purtroppo che in Italia abbiamo un gap da recuperare su innovazione, digitalizzazione e investimenti in infrastrutture. Aqua Publica Europea è il contesto ideale per confrontarsi sulle best practice e per sviluppare partnership tecnologiche”.
Complessivamente le aziende socie di Acqua Publica Europea forniscono servizi idrici ad oltre 80 milioni di cittadini europei e rappresentano un fatturato aggregato di circa 8 miliardi di euro. Il board, presieduto dalla parigina Celia Blauel, è composto da 18 rappresentanti di società del servizio idrico provenienti da 10 nazioni: Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Scozia, Spagna, Svizzera e Ungheria.

http://www.utilitalia.it/news/archivio?5c682872-b58a-4dac-ac43-819e84c4ce95

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Definizione delle modalità di alimentazione e di gestione del fondo di garanzia delle opere idriche. Inquadramento generale e prime linee d’intervento
 
Con il documento di consultazione n. 368/2019 l'Autorità illustra i propri orientamenti per agevolare - in coerenza con i criteri di cui al d.P.C.M. 30 maggio 2019 - l'accesso al credito e l'accelerazione degli investimenti, tenuto conto, da un lato, delle finalità attribuite dal legislatore agli interventi che il citato Fondo di garanzia delle opere idriche è chiamato a sostenere (ossia il "potenziamento delle infrastrutture idriche, ivi comprese le reti di fognatura e depurazione, in tutto il territorio nazionale, e [la garanzia di] un'adeguata tutela della risorsa idrica e dell'ambiente") e, dall'altro, dell'esigenza di assicurare la sostenibilità della tariffa applicata all'utenza, nonché la trasparenza e l'accessibilità alle informazioni concernenti le modalità di gestione del Fondo medesimo.

https://www.arera.it/it/docs/19/368-19.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con il presente provvedimento l'Autorità disciplina le condizioni, i termini e le modalità di erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi di cui all'art. 1 del d.P.C.M 1° agosto 2019 che approva il primo stralcio della sezione «acquedotti» del Piano nazionale di interventi del settore idrico, ai sensi del comma 516, articolo 1, della legge n. 205 del 2017.

https://www.arera.it/it/docs/19/425-19.htm
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Prosegue il percorso di Siciliacque verso l¹innovazione e la sostenibilità con progetti concreti.
Infatti la Società  ospita le attività sperimentali del progetto Pressure Management System (PMS), proposto da Bitcontrol Srl, Vettorello Srl e Layer Electronics Srl e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020 .
Pressure Management System, sostituisce nell'acquedotto la tradizionale valvola PRV (Pressure Regulating Valve), ne controlla la pressione, ma - invece di dissiparla inutilmente come una tradizionale PRV - la trasforma in energia elettrica pulita.
Dopo la sperimentazione condotta presso l'impianto da 60 kW installato presso il nodo Siciliacque di Fontes Episcopi (AG), venerdì 13 settembre è stato eseguito con successo il collaudo da parte del CNR. Le attività presso l'impianto sperimentale continueranno nei prossimi mesi al fine di ottimizzare il prototipo prima della diffusione commerciale.
Con questo piccolo progetto la Società vuole contribuire allo sviluppo delle tematiche legate all¹innovazione nei Servizi Idrici ed in particolare nel segmento della distribuzione dell¹acqua all¹ingrosso, con ricadute importanti anche nell¹ambito della Sostenibilità ambientale con la produzione di energia elettrica pulita riducendo quindi le emissioni di gas climalteranti.
 
http://www.utilitalia.it/news/archivio?d8ad40dd-8025-48f3-b264-cac4b6c6fabb