Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con la determinazione n. 36/2019 ARERA dispone l'avvio di un procedimento sanzionatorio e prescrittivo per violazioni in materia di regolazione tariffaria del servizio idrico integrato, nei confronti del Comune di Vibo Valentia.

https://www.arera.it/allegati/docs/19/036-19dsai.pdf

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con provvedimento n. 381/2019 ARERA approva l'aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2018 e 2019, proposto dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti per i gestori AIMAG S.p.a. e C.A.D.F. S.p.a.

https://www.arera.it/it/docs/19/381-19.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È attualmente all’esame del Parlamento italiano una proposta di ripubblicizzazione del settore idrico (proposta di legge AC. 52). La presente relazione fornisce un’analisi di dati internazionali unitamente ad alcune considerazioni economiche attinenti alla proposta di legge in commento e ai dibattiti sulla nazionalizzazione in altri Paesi, astenendosi dal valutare se sia generalmente preferibile optare per una proprietà pubblica o privata nel settore idrico.
La relazione fornisce anche un quadro all’interno del quale elaborare i temi in esame.
In particolare, questa relazione evidenzia la complessità delle problematiche e il fatto che gli incentivi creati dal regime di regolamentazione sono verosimilmente più importanti rispetto al tema della proprietà delle infrastrutture e delle imprese di gestione.

https://www.cerre.eu/publications/propriet%C3%A0-e-gestione-del-settore-idrico-un-dibattito-internazionale-evoluzione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nel corso del 2019, l'Osservatorio Gocce d'Acqua, ha raggiunto quota 35 adesioni. L'Osservatorio si pone l'obiettivo di tutelare, sostenere e assistere  i Comuni che vorrebbero continuare a gestire autonomamente il servizio idrico, nel rispetto della normativa vigente.

Come è noto, la gestione del servizio idrico è disciplinata dal Testo Unico Ambientale (Decreto Legislativo n. 152/2006). Di norma viene previsto un solo gestore per ambito territoriale ottimale. L’art. 147 comma 2 bis del Testo Unico Ambientale però prevede due eccezioni:

  1. a) le gestioni del servizio idrico in forma autonoma nei comuni montani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti già istituite ai sensi del comma 5 dell'articolo 148;
  2. b) le gestioni del servizio idrico in forma autonoma esistenti, nei comuni che presentano contestualmente le seguenti caratteristiche:

- approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate;

- sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;

- utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico.

 Quindi, la gestione del servizio idrico da parte del Comune è ancora possibile...però è indispensabile prima di tutto essere legittimati dal regolatore locale (EGATO) ed inoltre adempiere alle tante disposizioni stabilite da ARERA e dal legislatore nazionale e regionale.

http://www.goccedacqua.it/index.php

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’art.1 (commi da 4 a 10) della legge 205 del 2017 ha rivoluzionato la normativa prevista nel codice civile relativa ai termini di prescrizione in riferimento ai corrispettivi dei conguagli nei settori energia elettrica, gas e (prossimamente) idrico, inserendo nella più generale definizione della prescrizione quale “modo generale di estinzione dei rapporti fondato sull'inerzia del soggetto titolare del diritto” una nuova fattispecie: accanto alla prescrizione ordinaria (art.2934 cc e ss) e la prescrizione breve (art.2948 cc), si realizza una prescrizione “brevissima” con il decorso di uno spazio temporale molto più limitato (due anni).
La legge 27 dicembre 2017 n.205 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” pubblicata in G.U. Serie Generale n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n. 62) ha quindi introdotto una nuova disciplina sia sotto il profilo dei termini di prescrizione sia per la specificità dell’oggetto e cioè i consumi  di energia elettrica e gas e del settore idrico.

Scarica l'articolo intero in formato PDF

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A partire dal 17/07/2019, limitatamente al bonus idrico e per le sole domande oggetto di allineamento, sarà possibile effettuare il riesame di tali domande anche oltre i termini oggi previsti per l'utilizzo di tale funzionalità (ovvero entro la fine del periodo potenziale di agevolazione). Potranno pertanto arrivare ai Gestori domande con periodi di agevolazione già scaduti. 
Tale eccezione applicativa, sulla base di quanto indicato da ARERA, sarà in vigore fino al 31/12/2019.

http://www.sgate.anci.it/?q=archivio-notizie/riesame-domande-idriche-riallineate

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva


Webcom TLC, con particolare riguardo alle tematiche di qualità del servizio idrico così come sono prescritte nell’Allegato A alla delibera Arera n. 655/2015 (RQSII), ha predisposto:
- per i comuni al di sotto dei 1000 abitanti un offerta flat per il servizio numero verde di accesso al pubblico;
- per tutti gli altri gestori dei servizi idrici un offerta per il servizio di IVR (risponditore automatico con scelte ad albero) con elaborazione di statistiche relative ai parametri di qualità del servizio, così come prescritto agli articoli 57,58 e59 offerto all’utenza del suddetto Allegato A.
Entrambe le soluzioni non impattano sulla organizzazione telefonica della singola amministrazione e/o gestore del servizio idrico, in quanto effettuano la gestione in Rete Intelligente delle chiamate degli utenti dirette ai Numeri Verdi 800 prima di terminarle sugli accessi telefonici esistenti.

Scarica la presentazione completa

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metodi sono stati elaborati o valutati dalla Sottocommissione del Comitato permanente di Studio sulle Acque del Ministero della Salute (ex art. 9 DM 26 marzo 1991) e pertanto sono considerare come metodi di analisi idonei all’impego per i controlli sulla qualità delle acque destinate al consumo umano di cui all’art. 11, comma 1, lettera d) del DL.vo 31/2001. Il campo di applicazione dei metodi è riferito ad acque da destinare e destinate a consumo umano, acque minerali naturali, termali e di sorgente, acque sotterranee e superficiali interne, acque utilizzate in produzione primaria e alimentare, acque utilizzate per la produzione di acque di dialisi, acque utilizzate per fini ricreazionali (centri spa, piscine) o per altre destinazioni d’uso, previa dimostrazione dell’ottenimento di prestazioni accettabili per gli analiti alle concentrazioni di interesse. Sono riportati nel volume anche i criteri per l’identificazione dei “gruppi di prove” che possono essere considerati ai fini dell’accreditamento obbligatorio (per singole prove o gruppi di prove), per i laboratori che eseguono i controlli interni ed esterni ai sensi del Decreto del 14 giugno 2017 in recepimento della Direttiva (UE) 2015/1787.

http://old.iss.it/publ/index.php?lang=1&id=3185&tipo=5

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sul sito dell’ARERA è stato pubblicato il materiale aggiornato relativamente alla raccolta dei conti annuali separati per l’esercizio 2018.
 
 https://www.arera.it/it/operatori//unbundling.htm
https://www.arera.it/allegati/operatori/raccolte_dati/manuali/2018/contabilita18.pdf

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

GreenValve, ideata dal Prof. Stefano Malavasi, realizzata da Interapp e brevettata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è una nuova valvola di regolazione in grado di recuperare l'energia utilizzata nel processo di regolazione del flusso idrico in acquedotti di piccole e medie dimensioni. Il primo prototipo, che può sostituire una normale valvola di regolazione, è stato sistemato su un acquedotto di Vestone (BS). Un importante beneficio e punto di svolta è costituito dall'automazione delle reti idriche, volta ad alleggerire il problema dell'alimentazione, nonché dalla possibilità di reinvestire l'energia recuperata.

https://www.lastampa.it/tuttogreen/2019/08/17/news/l-acquedotto-intelligente-1.37346911