The research on benchmarking analysis of the water and sewage industry has been expanding over the years. Water utility benchmarking analysis is crucial for mitigating the stress associated with classic issues, including ownership status, deregulation policies, and quality of service. A significant body of literature reviews has focused on the choice of quantitative tools and the issues addressed by studies; thus, the bibliometric analysis method is timely. In this study, bibliometric analysis was employed for the first time to review 142 scientific articles on benchmarking analysis of the water and sewage industry based on the Scopus database during the years 2000–2019. The publication pattern confirms that the total number of related publications increased over the study period. Although the studies are dominated by authors from developed countries and they have a wide range of international collaboration, some authors from developing countries have also been actively publishing in recent years. In addition, both the most influential journals and the most cited articles reflect the key research in this field. The findings of research hotspot suggest that more studies should be conducted to address the issues of the water and sewage industry in developing countries. Moreover, a robust method is suggested to be included in the development of modeling frameworks, and it would be interesting to incorporate the undesirable outputs and quality of service. Several determinants of the water industry performance are used in the previous studies but there has been little or no agreement on the relationship between these explanatory variables and water utility’s performance. There is no one size fits all and the relationship between determinants and the water utility’s performance, to some extent, varies influenced by other non-discretionary factors. To conclude, this review will benefit scholars and practitioners by providing deeper insight into the publication trend in this field and the research gaps on the issues addressed, particularly in policy and regulation. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0959652620347557?via%3Dihub
- Dettagli
Hydrometer è la la App per il Servizio Idrico Integrato, sviluppata da Service Oriented, che permette di inserire facilmente Autoletture e consultare lo storico delle letture effettuate, nel rispetto delle disposizioni ARERA vigenti (art. 8 TIMSI). https://play.google.com/store/apps/details?id=com.serviceoriented.hydrometer
- Dettagli
Il premio BIM&DIGITAL Awards 20, giunto alla quarta edizione, anche in assenza dell’evento che lo ha fatto nascere nel 2017 viene lanciato da CLUSTER BUILD ed ha l’obiettivo di: Far conoscere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM ma non solo BIM) al fine di migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione. Premiare aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali che rendano più efficace il processo di rilievo, restituzione e visione, di progettazione, realizzazione e manutenzione, in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro e che possano operare in ambiente BIM. Premiare la ricerca industriale e la ricerca universitaria in questo settore attraverso la selezione di tesi di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato sviluppate ed applicate su metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, ecc. inerenti al BIM. La pandemia da COVID 19, inoltre, ha costretto il settore ha cercare – col digitale - nuove forme di comunicazione, nuovi strumenti di lavoro e tecnologie che consentissero la gestione in sicurezza dei processi e degli spazi. Quindi ulteriori obiettivi del concorso sono: Premiare Amministrazioni Pubbliche Italiane che hanno sviluppato e applicato processi di dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi del settore costruzioni attraverso l’uso di tecnologie digitali anche sviluppate ad hoc. Premiare aziende, start-up, progettisti, istituzioni che hanno sviluppato e promosso sistemi e tecnologie digitali in grado di offrire una positiva e tangibile risposta ai problemi sorti con la pandemia del Covid 19 nell’ambiente costruito https://www.concorsiarchibo.eu/digitalandbimawards-2020/home
- Dettagli
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 giugno 2020 è stato pubblicato il Regolamentodel Parlamento europeo e del Consiglio n.2020/741del 25 maggio 2020 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua. Si tratta di un atto normativo che definisce per la prima volta a livello europeo i requisiti minimi per l'utilizzo delle acque cd.di recupero, ovvero le acque reflue urbane che sono state trattate e poi affinate, per scopi agricoli, in modo sicuro, proteggendo la salute e l'ambiente. Il riutilizzo rappresenta una misura ambientale che ha lo scopo fondamentale di diminuire il prelievo di acqua dai corpi idrici per tutelarne lo stato quali-quantitativo e preservare le acque di elevata qualità per gli usi prioritari (per primo l’uso potabile) in una logica di economia circolare. Le misure adottate a livello europeo entreranno in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e si applicheranno tre anni dopo l’entrata in vigore. L’Italia è uno dei 7 Paesi dell’Unione (oltre a Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Malta e Cipro) che già pratica il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane depurate. L’attuale disciplina nazionale è contenuta nel decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio n.185 del 12 giugno 2003 “Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue”, emanato di concerto con i Ministri delle Politiche Agricole e Forestali, delle Attività Produttive e della Salute https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/07/23/003G0210/sg. Ciò premesso va evidenziato comel’Italia abbia ritenuto, comunque, molto importante l’adozione a livello europeo di un regolamento per applicare sul territorio dell’Unione approcci uniformi al riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane depurate a tutela della salute pubblica e per l’applicazione di un indirizzo coordinato e trasparente alla circolazione dei prodotti alimentari coltivati con acque recuperate. Alla luce di quanto sopra l’Italia ha partecipato attivamente ai lavori relativi all’iter legislativo del Regolamento comunitario e, una volta che lo stesso sarà entrato in vigore, sarà avviata la procedura per l’armonizzazione con la disciplina nazionale. Su tale argomento, di recente è stato pubblicato sulla Rivista Giuridica dell'Ambiente un interessante approfondimento a cura di Elena Capone: http://rgaonline.it/article/regolamento-ue-2020-741-recante-prescrizioni-minime-per-il-riutilizzodellacqua-a-fini-irrigui-in-agricoltura/
- Dettagli
Con le bollette dell'acqua gli utenti pagano i corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione, le componenti tariffarie e le imposte. Di seguito si riporta il dettaglio delle componenti tariffarie che alimentano i relativi Conti di gestione istituiti presso CSEA. UI1: per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, espressa in centesimi di euro per metro cubo; UI2: per la promozione della qualità contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, espressa in centesimi di euro per metro cubo; UI3: per la perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico, espressa in centesimi di euro per metro cubo; UI4: per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’articolo 58 della legge 221/2015, espressa in centesimi di euro per metro cubo. Il valore delle componenti tariffarie sopra descritte è aggiornato da ARERA con apposite deliberazioni.
- Dettagli
Arera, con la Determina n. 02 ottobre 20209/2020 - DACU ha approvato i nuovi modelli per chiedere il bonus sociale per disagio economico per le forniture di energia elettrica e/o gas naturale e/o acqua. https://www.arera.it/it/docs/20/009-20dacu.htm
- Dettagli
Con tre distinti procedimenti Arera ha accertato tre violazioni: - nei confronti del Comune di Boissano, la mancata applicazione delle tariffe d'ufficio, violazione in materia di raccolta dati MTC e mancato versamento alla CSEA degli oneri di perequazione UI1: sanzione amministrativa pecuniaria di euro 5.500. https://www.arera.it/it/docs/20/301-20.htm - nei confronti di Alto Calore Servizi S.p.A, per non aver risposto alla richiesta di informazioni dello Sportello agli Uffici dell’Autorità: la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura complessiva di euro 28.800. https://www.arera.it/it/docs/20/302-20.htm - nei confronti del Comune di Scalea, per non aver risposto alla richiesta di informazioni dello Sportello agli Uffici dell’Autorità: la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura complessiva di euro 18.000. https://www.arera.it/it/docs/20/303-20.htm
- Dettagli
“Acqua, fonte di salute” è il tema a cui è dedicata al 5° edizione dei World Humor Awards, il concorso internazionale di humor graphic organizzato a Salsomaggiore Terme (Parma) dall’associazione Lepidus. EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico del Comune, è partner di progetto della competizione, a cui hanno partecipato oltre 250 vignettisti, caricaturisti e illustratori professionisti provenienti da ogni parte del mondo: sarà Adriano Fava, presidente della SpA, a consegnare i cinque Premi di Eccellenza della categoria “cartoon” durante la cerimonia di premiazione degli Awards, in programma sabato 12 settembre nella Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. La serata – a cui parteciperanno ospiti come Bruno Bozzetto, Silver, Clod, Gradimir Smudja e Giancarlo Governi – segnerà anche l’inaugurazione della mostra con i disegni in concorso, che verrà allestita nell’adiacente Sala delle Colonne e sarà visitabile - con ingresso libero - dal 13 al 20 settembre. “EmiliAmbiente considera parte integrante della propria mission l’educazione ambientale e la diffusione di stili di vita sostenibili, con una particolare attenzione alle generazioni più giovani” afferma a questo proposito il Presidente Fava. “La partnership con i World Humor Awards nell’edizione dedicata proprio alla risorsa idrica ci è sembrata uno strumento molto utile in questo senso: il medium fumetto, vicino per sua natura all’ambito dell’intrattenimento, del gioco, dell’emozione, si presta particolarmente a veicolare in modo rapido – se non addirittura virale - contenuti legati a un senso di appartenenza a un sistema di valori comuni”. Per queste stesse ragioni le opere degli artisti che hanno partecipato al concorso – sostenuto da Regione Emilia Romagna e Comune di Salsomaggiore Terme e patrocinato da Comune di Busseto, Comune di Roccabianca e Comune di Fidenza - troveranno, a conclusione della mostra al Palazzo dei Congressi, ampio spazio su tutti i canali di comunicazione della società, dal sito web alle pagine Facebook e Linkedin, dal progetto didattico Scuola dell’Acqua alla newsletter Risorsaacqua. Sul sito dei World Humor Awards, www.worldhumorawards.org, è già possibile consultare l’elenco degli artisti premiati dalla Giuria - composta da Guido De Maria, Lucio Trojano, Marco De Angelis, Olivier Raynaud, Marzio Dall’Acqua, Konstantin Kazanchev, Raffaella Spinazzi, Konstantinos Tsanakas e Gianandrea Bianchi, che è direttore artistico degli Awards - nonché sbirciare le opere vincitrici in attesa di poterle ammirare dal vivo.
- Dettagli
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato il Rapporto “Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità”, con lo scopo di fornire alla Comunità Scientifica ulteriori dati su questa tematica, ampliando la conoscenza sull’entità delle risorse idriche e sul loro utilizzo anche nelle opere di sbarramento artificiale per la creazione di invasi e sulla connessa relazione con i “rischi” naturali, come quello sismico, tettonico, geomorfologico ed idraulico. https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/le-risorse-idriche-nel-contesto-geologicodel-territorio-italiano-disponibilita-grandi-dighe-rischi-geologici-opportunita
- Dettagli
E' stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2020, n. 235 dal Ministero della Salute il Decreto Ministeriale del 24 luglio 2020 recante “Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente modifiche all'allegato 1 del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano»”. Il Decreto del Ministero della Salute 24 luglio 2020 posticipa al 31 dicembre 2020 l'entrata in vigore del Dm 14 novembre 2016, che ha modificato l'allegato I (Parametri e valori di parametro) del D.lgs. 31/2001 aggiungendo il parametro "cromo esavalente" con un limite di 10 µg/l. http://www.salute.gov.it/portale/home.html
- Dettagli
La Commissione Europea ha formalmente avviato il processo che porterà alla revisione della Direttiva Acque Reflue (91/271/CE). A tal fine, è stata pubblicata, sul sito ec.europa.eu, una Valutazione di Impatto Iniziale (Inception Impact Assesment). https://ec.europa.eu/info/index_it
- Dettagli